• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Diritto [21]
Geografia [20]
Scienze politiche [19]
Geografia umana ed economica [15]
Storia [13]
Economia [13]
Temi generali [11]
Geopolitica [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Arti visive [8]

World social forum

Lessico del XXI Secolo (2013)

World social forum <u̯ë'ëld së'uʃl fòorëm>. – Processo permanente per la ricerca e la costruzione di alternative a politiche neoliberiste che ha avuto origine nell'incontro mondiale di movimenti [...] sociali, reti, ONG e altre organizzazioni della società civile tenuto dal 25 al 30 gennaio 2001 a Porto Alegre, in Brasile. Da allora il forum sociale mondiale si ripete annualmente come occasione per confrontarsi, discutere democraticamente, ... Leggi Tutto

Immigrazione illegale e attività di soccorso

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Immigrazione illegale e attività di soccorso Stefano Zirulia Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] co. 1, c.p.p.), in ragione della probabilità di reiterazione delle condotte criminose nel caso di perdurante disponibilità in capo alla ONG, sia in quanto res di cui è consentita la confisca (art. 321, co. 2, c.p.p.), giusta la previsione di confisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – SENATO DELLA REPUBBLICA – DIRITTO INTERNAZIONALE – AMNESTY INTERNATIONAL

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] numero di trattati registrati annualmente alle Nazioni Unite è passato dai 28 del 1989 ai circa 260 del 2005. Il numero delle Ong affiliate al Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (Ecosoc) è cresciuto da circa 900 nel 1989 a oltre 3.300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

Il mondo in piazza: società civile e mobilitazioni transnazionali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Raffaele Marchetti A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] schema corporativo è stabilito anche grazie all’istituzione di ONG controllate dallo stato (GONGO) e attive in collaborazioni non governative. Da un lato, la cooperazione tra stato e ONG è quindi oggi considerata in termini positivi dal partito, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD ECONOMIC FORUM

Fofana Kassory, Ibrahima

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico guineano (n. 1954 o 1955). Funzionario del Ministero per la cooperazione, nel 1994 è diventato amministratore e gestore delle grandi opere; politicamente vicino all’allora presidente [...] del Paese L. Conté, è stato delegato dell’ufficio del primo ministro al bilancio e alle ONG. Nominato nel 1997 ministro del Bilancio e dell’economia, entrato però in disaccordo con Conté è andato in esilio volontario dapprima a Dakar e poi negli USA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAKAR – ONG

volontariato

Enciclopedia on line

Prestazione volontaria e gratuita della propria opera a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di assistenza, esplicata per far fronte a emergenze [...] a una produzione collettiva di servizi sociali, vengono riassorbite nel settore degli organismi non profit (fondazioni, ONLUS, ONG, imprese sociali e così via). Ne è un esempio significativo la Croce Rossa internazionale. In Italia, lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – WELFARE STATE – CODICE CIVILE – NON PROFIT – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volontariato (7)
Mostra Tutti

pro-migranti

NEOLOGISMI (2018)

pro-migranti (pro migranti), s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole o contribuisce all’accoglienza dei migranti. • Negli Usa vivono 11 milioni di irregolari, in gran maggioranza «latinos». Rischiano [...] il rimpatrio in ogni istante. Ieri una bimba di 10 anni, Jersey Vargas, arrivata a Roma con una Ong pro-migranti, si è fatta strada tra la folla per chiedere a Francesco di intercedere per il padre Mario. In realtà, non c’è stata necessità: l’uomo, ... Leggi Tutto
TAGS: HASHTAG – TWITTER – LATINOS – BULGARO – EDIRNE

israelizzazione

NEOLOGISMI (2018)

israelizzazione s. f. Adeguamento ai costumi e agli stili di vita israeliani, anche con riferimento al controllo militare operato dallo Stato d’Israele e ai sistemi di sicurezza da esso messi in atto. • Seppure [...] momentaneamente in congelatore, la proposta di [Gideon] Ezra ha già suscitato le prime reazioni contrarie. «Ir Amin», una ong di Gerusalemme che predica la coesistenza, ha dato voce alle 300 guide arabe, tutte regolarmente autorizzate dal Ministero ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME – TEL AVIV – ISRAELE – JAFFA

cooperazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

cooperazione cooperazióne s. f. – Insieme di pratiche e scambi che, in nome del principio di solidarietà umana, collegano paesi, popoli e persone in un’azione comune contro povertà e disuguaglianze. [...] e in ambiti in continua evoluzione, spesso strettamente interconnessi tra loro. Accanto al settore operativo rappresentato dalle ONG si è sviluppato quello della ricerca e dell’analisi, che contribuisce alla definizione delle diverse aree della c ... Leggi Tutto

Dlamini-Zuma, Nkosazana Clarice

Enciclopedia on line

Dlamini-Zuma, Nkosazana Clarice Attivista e donna politica sudafricana (n. Kzazu-Natal 1949). Di etnia Zulu, attiva in politica sin da giovane, nei primi anni Settanta ha aderito al partito del Congresso Nazionale Africano (ANC); il [...] ultimato gli studi in Medicina nel Regno Unito, ha lavorato per la Commissione Sanitaria Regionale dell’ANC e ha diretto l’ONG Health and Refugee Trust, per poi divenire un membro di spicco del nuovo governo di N. Mandela. Ministro della Salute (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – UNIONE AFRICANA – REGNO UNITO – ZULU – ONG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ONG
ONG ‹ò-ènne-ǧi› o ‹ònġ› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Governativa, organizzazione senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi economicamente...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali