• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Diritto [21]
Geografia [20]
Scienze politiche [19]
Geografia umana ed economica [15]
Storia [13]
Economia [13]
Temi generali [11]
Geopolitica [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Arti visive [8]

Il rischio di dirsi cristiani

Il Libro dell'Anno 2014

Lucia Ceci Il rischio di dirsi cristiani Si allarga nel mondo la persecuzione dei cristiani: rapimenti e sevizie, distruzioni di chiese, torture e uccisioni di massa. Protagonisti delle violenze non sono [...] fisiche e la morte rappresentano l’esito più estremo delle pressioni subite, nella definizione delle quali Portes ouvertes, la ONG che dal 1997 fornisce annualmente l’Index mondial des persécution, individua altre 5 sfere: la vita privata e l ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IDEOLOGIA NAZIONALISTA – AMNESTY INTERNATIONAL

Weizman, Eyal

Enciclopedia on line

Weizman, Eyal. – Architetto britannico-palestinese (n. Haifa 1970). Docente di Culture spaziali e visuali presso la Goldsmiths, University of London, nel 2005 ha fondato il Centro di ricerca architettonica, [...] attenzione ai territori palestinesi, interpretati come il prodotto di politiche di controllo e sopraffazione. Collaboratore di ONG e organizzazioni per la difesa dei diritti umani, cocuratore della mostra Civilian occupation: the politics of israeli ... Leggi Tutto
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – PALESTINA – PEDAGOGIA – ISRAELE – HAIFA

Marzouki, Moncef

Enciclopedia on line

Marzouki, Moncef Uomo politico, scrittore e medico tunisino (n. Grombalia 1945). Eletto presidente della Tunisia il 12 dicembre 2011, ha una lunga storia di impegno politico. Esiliato con la famiglia a Tangeri nei giorni [...] 1994 perché compromessa con il regime di Ben 'Alī. Membro dell’Organisation arabe des droits de l’homme, ha fondato nel 1998 l’ONG Conseil national pour les libertés en Tunisie, per le cui attività è stato condannato a un anno di prigione. Dal 2001 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – PARTITO POLITICO – STRASBURGO – TUNISIA – TANGERI

Scrittura

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SCRITTURA Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody Storia della scrittura di Guglielmo Cavallo Introduzione La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] . Martin, H.-J., Histoire et pouvoir de l'écrit, Paris 1988 (tr. it.: Storia e potere della scrittura, Roma-Bari 1990). Ong, W.J., Orality and literacy. The technologizing of the word, London-New York 1982 (tr. it.: Oralità e scrittura. Le tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – RIVOLUZIONE AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrittura (7)
Mostra Tutti

Chevret, Jean-Marie

Lessico del XXI Secolo (2012)

Chevret, Jean-Marie Chevret, Jean-Marie. – Autore teatrale francese (n. Touraine 1956). Tradotto in tutto il mondo ha modernizzato il teatro boulevardier: con la sua scrittura brillante, ricca di humor [...] il quale ha ottenuto (per la prima volta assegnato a un autore teatrale) il premio Solidarité et anti-racisme attribuito dalle ONG delle Nazioni Unite. Nel 2004 ha scritto le commedie Faux depart, Copier coller, Quartier VIP (adattata per lo schermo ... Leggi Tutto

clanismo

NEOLOGISMI (2018)

clanismo s. m. Prevalenza degli interessi di un gruppo su quelli di un’intera collettività. • Ségolène [Royal] (alla quale ha fatto eco un altro sconfitto delle presidenziali, François Bayrou ‒ «[Nicolas] [...] • Mohamed A. Mohamed, anche detto «Farmajo», poeta e professore dell’Università di Buffalo, ha tentato ‒ dice l’ong Migrare ‒ di superare il tradizionale clanismo della società somala facendo intravedere, a generazioni che non hanno mai conosciuto la ... Leggi Tutto
TAGS: ONG

UNEP (United Nations Environment Programme)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UNEP (United Nations Environment Programme) UNEP (United Nations Environment Programme)  Organo istituzionale delle Nazioni Unite (➔ ONU) con compiti specifici sui temi della tutela ambientale e dell’utilizzo [...] e agenzie delle Nazioni Unite, con altre organizzazioni internazionali, con gli Stati nazionali, con Organizzazioni Non Governative (ONG) e con esponenti del settore privato e della società civile. Nello sviluppo delle sue attività, l’UNEP si ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – MUTAMENTI CLIMATICI – RIFIUTI TOSSICI – NAZIONI UNITE – MACROREGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNEP (United Nations Environment Programme) (1)
Mostra Tutti

digital inclusion

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital inclusion <dìǧitl inklùu ʃ̌n> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Processo tendente a favorire l'accesso ai benefici della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ITC) [...] information society degli anni 2003 e 2005. Tali iniziative hanno mobilitato nel merito innumerevoli attori della società civile: ONG, aziende, istituzioni, università. Il digital divide e la d. i. hanno avuto da sempre un carattere nazionale (all ... Leggi Tutto

canale umanitario

NEOLOGISMI (2018)

canale umanitario loc. s.le m. Programma speciale di intervento coordinato per trasferire in zone sicure gruppi di profughi, accompagnandoli con un’assistenza legale. • I ministri dell’Unione hanno anche [...] protetto». (Erica Dellapasqua, Corriere della sera, 15 luglio 2015, Cronaca di Roma, p. 5) • «Organizzazioni cattoliche e Ong hanno già dato l’esempio con la creazione di “canali umanitari”. Bisogna semplicemente investire sull’accoglienza. È un ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – UCRAINA – GRECIA – EUROPA – INGL

Hertz, Noreena

Enciclopedia on line

Hertz, Noreena Economista britannica (n. Londra 1967). Tra le più brillanti e influenti economiste inglesi, H. ha lavorato in diverse organizzazioni internazionali (nei primi anni Novanta è stata responsabile del Fondo [...] it (2004, Un pianeta in debito), tradotti per il mercato internazionale. Consulente di diverse aziende multinazionali e ONG, nonché membro di società e organizzazioni di beneficenza, H. insegna Globalizzazione, sostenibilità e finanza alla Duisenberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE WASHINGTON POST – FINANCIAL TIMES – GLOBALIZZAZIONE – NEOLIBERISMO – ANTROPOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
ONG
ONG ‹ò-ènne-ǧi› o ‹ònġ› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Governativa, organizzazione senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi economicamente...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali