• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [176]
Scienze politiche [19]
Diritto [21]
Geografia [20]
Geografia umana ed economica [15]
Storia [13]
Economia [13]
Temi generali [11]
Geopolitica [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Arti visive [8]

La societa civile nel Sud globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Janine Schall-Emden È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] campi: da un lato le organizzazioni che forniscono servizi sociali (spesso di vaga ispirazione religiosa, ma anche semplici Ong laiche), che difficilmente assumono posizioni ‘politiche’; dall’altro i gruppi di difesa dei diritti umani, molto spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

I nuovi attori della politica internazionale: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dal termine della Guerra fredda ad oggi, il numero di trattati registrati annualmente alle Nazioni Unite è passato dai 28 del 1989 ai circa 260 del 2005. Il numero delle Ong affiliate al Consiglio Economico [...] e Sociale delle Nazioni Unite (Ecosoc) è cresciuto da circa 900 nel 1989 a oltre 3.300 nel 2010. Il numero degli ‘eventi globali’ è aumentato di quasi sette volte (da 13 a 86) tra il 1990 e 2005. Il fatturato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] numero di trattati registrati annualmente alle Nazioni Unite è passato dai 28 del 1989 ai circa 260 del 2005. Il numero delle Ong affiliate al Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (Ecosoc) è cresciuto da circa 900 nel 1989 a oltre 3.300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

Il mondo in piazza: società civile e mobilitazioni transnazionali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Raffaele Marchetti A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] schema corporativo è stabilito anche grazie all’istituzione di ONG controllate dallo stato (GONGO) e attive in collaborazioni non governative. Da un lato, la cooperazione tra stato e ONG è quindi oggi considerata in termini positivi dal partito, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD ECONOMIC FORUM

Fofana Kassory, Ibrahima

Enciclopedia on line

Economista e uomo politico guineano (n. 1954 o 1955). Funzionario del Ministero per la cooperazione, nel 1994 è diventato amministratore e gestore delle grandi opere; politicamente vicino all’allora presidente [...] del Paese L. Conté, è stato delegato dell’ufficio del primo ministro al bilancio e alle ONG. Nominato nel 1997 ministro del Bilancio e dell’economia, entrato però in disaccordo con Conté è andato in esilio volontario dapprima a Dakar e poi negli USA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAKAR – ONG

Dlamini-Zuma, Nkosazana Clarice

Enciclopedia on line

Dlamini-Zuma, Nkosazana Clarice Attivista e donna politica sudafricana (n. Kzazu-Natal 1949). Di etnia Zulu, attiva in politica sin da giovane, nei primi anni Settanta ha aderito al partito del Congresso Nazionale Africano (ANC); il [...] ultimato gli studi in Medicina nel Regno Unito, ha lavorato per la Commissione Sanitaria Regionale dell’ANC e ha diretto l’ONG Health and Refugee Trust, per poi divenire un membro di spicco del nuovo governo di N. Mandela. Ministro della Salute (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO NAZIONALE AFRICANO – UNIONE AFRICANA – REGNO UNITO – ZULU – ONG

Proteste e società civile in Cina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Silvia Menegazzi La pluralità terminologica è una delle caratteristiche distintive del dibattito sulla società civile in Cina, un concetto tradotto con tre termini utilizzati secondo il loro specifico [...] schema corporativo è stabilito anche grazie all’istituzione di ONG controllate dallo stato (GONGO) e attive in collaborazioni non governative. Da un lato, la cooperazione tra stato e ONG è quindi oggi considerata in termini positivi dal partito, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Marzouki, Moncef

Enciclopedia on line

Marzouki, Moncef Uomo politico, scrittore e medico tunisino (n. Grombalia 1945). Eletto presidente della Tunisia il 12 dicembre 2011, ha una lunga storia di impegno politico. Esiliato con la famiglia a Tangeri nei giorni [...] 1994 perché compromessa con il regime di Ben 'Alī. Membro dell’Organisation arabe des droits de l’homme, ha fondato nel 1998 l’ONG Conseil national pour les libertés en Tunisie, per le cui attività è stato condannato a un anno di prigione. Dal 2001 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – PARTITO POLITICO – STRASBURGO – TUNISIA – TANGERI

Il Sud del mondo alla prova della globalizzazione

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Giampaolo Calchi Novati I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] campi: da un lato le organizzazioni che forniscono servizi sociali (spesso di vaga ispirazione religiosa, ma anche semplici Ong laiche), che difficilmente assumono posizioni ‘politiche’; dall’altro i gruppi di difesa dei diritti umani, molto spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
1 2
Vocabolario
ONG
ONG ‹ò-ènne-ǧi› o ‹ònġ› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Governativa, organizzazione senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi economicamente...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali