• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
32 risultati
Tutti i risultati [110]
Archeologia [32]
Arti visive [49]
Biografie [17]
Storia [8]
Geologia [5]
Mineralogia [4]
Religioni [4]
Geografia [5]
Temi generali [4]
Architettura e urbanistica [4]

SKYLAX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SKYLAX (Σκύλαξ) A. Stazio Incisore di gemme. Su un'onice ora dispersa, e della cui autenticità si è, forse a torto, dubitato, il suo nome appariva accanto ad una figura di satiro danzante ritratta con [...] delicata cura del dettaglio, in un atteggiamento pieno di vivacità. Il motivo, frequente su gemme (v. karpos) e su rilievi di stile neoattico, si è supposto risalga ad un originale pittorico. Pare autentica ... Leggi Tutto

HEDY

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEDY (ΗΕΔΥ) M. B. Marzani Supposto incisore di gemme. Il nome è inciso su di un'onice con la testa di Medusa (C. I. G., 7193, dove l'iscrizione è letta ῾Ηδύ[ς]). La forma errata fa pensare da sola ad [...] una falsificazione: Stephani (Angebl. Steinschn., p. 219) vedeva l'originale di questa imitazione in una iscrizione del colombario di Livia: Hedys. Aur. Secunda Hedi, dove Aur. può essere inteso come aurifex, ... Leggi Tutto

MENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENA (Μένα) L. Guerrini Supposto mcisore di gemme, figlio di Diodoro la cui firma (Μῆνσ τοῦ Διοδῶρου) appare su un'onice con la rappresentazione di una testa femminile diademata. Bibl.: H. Brunn, Geschichte [...] d. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 619 ... Leggi Tutto

NIKEPHOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKEPHOROS (Νεικηϕόρος) M. E. Bertoldi 2°. - Presunto incisore di gemme. L'iscrizione che compare su tre gemme (ΝΙΚΗΦ su un'onice con Hermes che regge un'aquila; ΝΕΙΚΗΦΟΡΟΣ su una gemma con figura di [...] Nike; ΝΕΙΚΗΦΟΡΟΥ su una sardonica con figura virile) si riferisce più probabilmente alla rappresentazione o al proprietario. Bibl.: J. Tassie-R. E. Raspe, A Descriptive Catalogue of Engraved Gems, Londra ... Leggi Tutto

ALEXAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXAS (᾿Αλέξας) A. Stazio Incisore di gemme di età imperiale romana, padre e maestro di Aulos e di Kointos (v.). Fra le gemme col suo nome chiaramente falsa è una corniola di Berlino con la figura di [...] un toro infuriato; autentico pare invece un frammento di onice del British Museum, su cui è rappresentato un mostro marino che balza sulle onde sorreggendo un grosso remo con la zampa sinistra. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, ... Leggi Tutto

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO L. Breglia Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] , poi di Paolo III e quindi, attraverso i Farnese, giunta a Napoli, misura 20 cm di diametro, ed è intagliata da un'onice a due strati, chiaro e bruno, con abbondanti venature; essa presenta la particolarità di esser decorata sulle due facce con due ... Leggi Tutto

GORDIANO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORDIANO II (Marcus Antonius Gordianus Africanus Junior) V. Scrinari Imperatore romano, tenne il potere nel 238 insieme al padre per poche settimane e fu poi ucciso in battaglia (Capitolin., Gordianus). Dal [...] ritratto al Museo dei Conservatori a Roma corrispondente stilisticamente all'epoca che rappresenta. Bellissimo artisticamente il ritratto su onice a Leningrado (Ermitage). Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikonographie, II, 3, pp. 121-124; B. M. Felletti ... Leggi Tutto

PORTLAND, Vaso di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTLAND, Vaso di E. Simon Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] dell'antica origine del vaso di Portland. 2. - Tecnica. - Sino alla metà del XVIII sec. la materia prima dell'anfora fu ritenuta onice o agata, finché P. J. Manette dimostrò trattarsi di vetro. Dalle ultime analisi tecniche di W. E. S. Turner ed H. P ... Leggi Tutto

GEMMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GEMMA V.H. Elbern Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] o anche il cristallo di rocca; per rilievi a più strati vennero usate pietre a più colori, come sardonica, onice e agata. Il procedimento tecnico del taglio delle pietre restò quasi invariato dall'Antichità. Lo strumento da taglio (tecnica ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – NICEFORO III BOTANIATE – CLEMENTE ALESSANDRINO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMMA (2)
Mostra Tutti

MURRINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995 MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa) C. Albizzati Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] Elagabalo, 32), ma il criterio non si può ritenere scientificamente sicuro. La murrha di Plinio potrebbe essere, ad esempio, un'onice rossa. Tra i vasi in pietra dura pervenuti a noi, ve ne sono alcuni che possono essere costati veramente delle somme ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ònice
onice ònice s. f. o m. [dal lat. onyx ony̆chis, gr. ὄνυξ ὄνυχος, propr. «unghia», alla quale una varietà somiglia per il colore e l’aspetto]. – In mineralogia, varietà di agata con striature concentriche bianche e nere, o, più generalmente,...
-onichìa
-onichia -onichìa [dal gr. ὄνυξ ὄνυχος «unghia»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica di formazione moderna, nelle quali indica riferimento alle unghie, soprattutto nel caso di malformazioni o distrofie congenite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali