Città e porto fluviale della Nigeria (371.900 ab. ca.), nello Stato di Anambra, posta di fronte ad Asaba, presso la riva sinistra del Niger. È nodo stradale e centro commerciale. Industrie siderurgiche, tessili e delle calzature ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] regione centro-occidentale della federazione; ma fra settembre e ottobre i federali prevalsero, occupando le stesse città di Enugu e Onitsha (il governo del B. si trasferì a Umuahia). La posizione del B. fu indebolita dall'atteggiamento dell'OUA, che ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] sono stati costruiti anche molti nuovi ponti, alcuni dei quali di grandi dimensioni, come quelli sul Niger tra Asaba e Onitsha (gennaio 1966), sul Nilo tra Khartūm e Omdurman, sul Nilo Alberto a Pakwach in Uganda; inoltre l'isoletta su cui ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] ferimento di oltre 1000; nel febbraio 2006 violenti disordini in numerose città settentrionali e nella città meridionale di Onitsha si conclusero con un bilancio di oltre 100 morti. Alcuni episodi di violenza si connotarono inoltre per il sovrapporsi ...
Leggi Tutto