• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Diritto costituzionale [1]
Diritto [1]

Google

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google <ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Public company del comparto Internet fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, con sede principale a Mountain View (California). La denominazione, che [...] i servizi di aggregazione basati sul web si ricordano Google reader, capace di leggere in modalità online e offline i feed Atom e RSS (Really simple syndication); Google news, sito generato meccanicamente con contenuti provenienti da siti informativi ... Leggi Tutto
TAGS: TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – STANFORD UNIVERSITY – MOTORE DI RICERCA – TELERILEVAMENTO

identita virtuale

Lessico del XXI Secolo (2012)

identita virtuale identità virtuale locuz. sost. f. – Espressione coniata negli Novanta del 20° secolo per indicare l’identità costituita da un utente presso comunità virtuali online, spesso di tipo [...] un profilo su Facebook o su Linkedin. La grande diffusione e importanza dei social network ha spostato pertanto l’identità online verso una dimensione più reale, sfumando i confini fra online e offline. Nell’interazione con gli altri utenti, l’i. v ... Leggi Tutto

teledidattica

Lessico del XXI Secolo (2013)

teledidattica teledidàttica s. f. – Sistema di apprendimento che fa uso di reti telematiche per distribuire materiale didattico e lezioni. Nell’accezione più ampia si può trattare di una classe virtuale [...] di interagire attraverso sistemi , per la condivisione di informazioni. La presenza di tutor e moderatori che possano intervenire online e offline per rispondere alle domande degli studenti costituisce parte rilevante della teledidattica. Il sistema ... Leggi Tutto

e-book

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-book <i bùk> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Libro in formato digitale consultabile principalmente mediante lettori dedicati, oltre che per il tramite di computer o di altri dispositivi [...] enciclopedie o di opuscoli tecnici consultabili offline, usualmente per raggiungere il bacino di utenti che non hanno accesso stabile a una rete ad alta velocità. La distribuzione elettronica online è ritenuta particolarmente importante nell’ambito ... Leggi Tutto

e-engagement

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-engagement <i inġèiǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il concetto di e-engagement (engagement elettronico) riguarda le nuove forme di impegno civico e cittadinanza attiva, abilitate [...] vista differenti sul mondo, quindi di partecipare alla vita sociale, politica e culturale di gruppi e comunità virtuali o ibridi (offline e online). Ovviamente, queste caratteristiche designano delle opportunità che non necessariamente si traducono ... Leggi Tutto

online education

Lessico del XXI Secolo (2013)

online education <ònlain ediukèišn> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Locuzione che ha assunto rilevanza a seguito del pionieristico lavoro di Lynda Harasim (Online education: perspectives [...] media o dal personal computer offline. La rete assume il carattere di un nuovo habitat che si aggiunge e si interseca con quello l’educazione online si presenta come componente di un processo più generale di partecipazione e appartenenza sociale; ... Leggi Tutto

Comunicazione sociale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Comunicazione sociale Alberto Vespaziani Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] collettività. La focalizzazione. La l. n. 106/2016 Il legislatore è intervenuto con una legge delega in cui ha conferito al Governo il continuità di azione tra ambiente reale e virtuale, tra l’online e l’offline. Pur rimanendo spesso allo stadio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Creative commons

Lessico del XXI Secolo (2012)

Creative commons – Organizzazione statunitense (in sigla CC) senza scopo di lucro creata nel 2001 per rendere più agevole la concessione di licenze sulle opere protette da diritto d’autore. Con l’avvento [...] intrasferibile, secondo le leggi sul diritto d’autore e sul copyright) e la durata della licenza entro i termini di durata . Tali licenze sono applicabili tanto a opere presenti online che offline. Chiunque se ne voglia servire allo scopo di offrire ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ INTELLETTUALE – COPYRIGHT – INTERNET

COSTRUZIONE DEL CORPO

XXI Secolo (2009)

Costruzione del corpo Stefano Rodotà Luogo di libertà o di coercizione? La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] di lui, se non in virtù di un giudizio legale dei suoi pari e secondo la legge del paese». Il corpo intoccabile diviene presidio di una persona , quelli che lasciano la persona offline da quelli che la mettono online; b) il principio di finalità ... Leggi Tutto

Qrcode

NEOLOGISMI (2018)

Qrcode (QR-code, Qr code), loc. s.le m. Codice a barre bidimensionale che memorizza informazioni leggibili da un telefonino, mediante un’apposita applicazione. • Oltre che online, la tracciabilità dei [...] prodotti si può effettuare offline, ricorrendo a una nuova tecnologia che arriva dal Sol Levante. Si chiama QR-code (Quick response o Matrix code) e sta prendendo il posto, in molte applicazioni logistiche, dei tradizionali codici a barre. Con un ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOCAMERA DIGITALE – CODICE A BARRE – SMARTPHONE – GIAPPONE – CAMPANIA
1 2
Vocabolario
onlife
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali