• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Diritto costituzionale [1]
Diritto [1]

anni zero

NEOLOGISMI (2018)

anni zero (anni Zero, Anni Zero), loc. s.le m. pl. Il primo decennio degli anni Duemila. • La novità è il sospetto con cui viene guardato adesso il presidente della Camera. Sono lontani i tempi in cui [...] di disconnessione scende al 6,7%, mentre in case dove mamma e papà sono offline sale al 40,1%. Si tratta di ragazzi nati nell’era digitale ma tagliati fuori dalle infrastrutture online, che rischiano di essere analogici fuori tempo massimo, «alieni ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA

migrante digitale

NEOLOGISMI (2018)

migrante digitale loc. s.le m. e f. Chi non ha consuetudine con le tecnologie digitali e deve impegnarsi per apprenderne l’uso. • I blocchi, ovviamente, non sono granitici, né omogenei: molti italiani [...] sono cresciuti in un mondo offline e si sono poi adattati a quello online, sono i «migranti digitali». E il caso di Gianni Morandi, il ragazzo nato nel 1944 che amava i Beatles e i Rolling Stones e oggi, praticamente, vive su Facebook. (Luca ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIANNI MORANDI – ROLLING STONES – FACEBOOK – BEATLES

crashare

NEOLOGISMI (2018)

crashare v. intr. Cadere, arrestarsi, subire un’interruzione di attività; con particolare riferimento all’attività di un calcolatore elettronico. • È il loro [dei Led Zeppelin] primo concerto in 19 anni, [...] 9.000 fortunati sono stati selezionati in una lotteria online, appena lanciato, il sito ha crashato perché offline centinaia di migliaia di siti e blog. Ieri Aruba ha «crashato» nuovamente e le conseguenze sono immaginabili: migliaia di consumatori e ... Leggi Tutto
TAGS: LED ZEPPELIN – ARUBA – ROMA – INGL

pirateria informatica

Lessico del XXI Secolo (2013)

pirateria informatica piraterìa informàtica locuz. sost. f. – Attività di chi, ottenendo illegalmente accesso a reti di informazione e archivi di dati informatici, copia programmi o dati riservati, oppure [...] per ricavarne vantaggi illeciti. Nell’ambito dei new media e di tutta l’economia della comunicazione, il tema della scaricano in/da rete opere, prestazioni o prodotti offline e online protetti dal copyright system. Impropriamente gli vengono ... Leggi Tutto

impression

Lessico del XXI Secolo (2012)

impression <imprèšn> s. ingl., usato in it. al femm. – Nel web marketing, il numero di volte che una pagina, un messaggio, un'immagine, un banner, un annuncio pubblicitario è visualizzato dagli [...] tradizionale offline per dare una misura del successo o della potenzialità di una campagna pubblicitaria. Molto spesso l'acquisto di banner avviene a migliaia di visualizzazioni e si misura in CPM (v. ); altre forme di pubblicità online si ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
onlife
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto di un’esperienza,...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali