• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Religioni [6]
Temi generali [5]
Storia delle religioni [4]
Biografie [4]
Filosofia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]
Archeologia [3]
Asia [3]
Dottrine teorie concetti [2]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana Maurizio Mamiani La sintesi newtoniana Le opere maggiori di Newton Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] di un ente intelligente e potente, il quale, con la sua reale onnipresenza nello spazio, assicura la regolarità e l'armonia dell'Universo. Gli attributi della divinità non sono soltanto quelli che i filosofi gli hanno riconosciuto: l'eternità, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Religioni primitive

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religioni primitive Ioan M. Lewis Introduzione Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] sono che una restituzione di ciò che già gli appartiene. Sebbene onnipresente, il dio dei Nuer è concepito a volte come distante e nel principio dei tempi, in cui si possono vedere le divinità tribali, la creazione dell'universo e dell'umanità, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO I D'INGHILTERRA – ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – ABORIGENI AUSTRALIANI – BRONISLAW MALINOWSKI – CULTO DEGLI ANTENATI

Catone l'Uticense

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catone l'Uticense Mario Fubini Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] nel Cristo venturo, ma il poeta non solleva il velo del volere divino, né s'impegna. nel suo disegno di poesia, in una ardua che, ispirato da Dio, afferma così risolutamente l'onnipresenza di Dio e rifiuta d'interrogare l'oracolo riconoscendo nei ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PARADISO TERRESTRE – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ETICA NICOMACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catone l'Uticense (2)
Mostra Tutti

CRISTINA da Pizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan) Jean-Yves Tilliette Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini. Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] Empireo. Certi passaggi di questo testo si ispirano chiaramente alla Divina Commedia, che C. ha il merito di avere rivelato sua morale passa per un coacervo di luoghi comuni: l'onnipresenza del tema della Fortuna sarebbe la piatta espressione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FRANCESCO DA BARBERINO – GUILLAUME DE MACHAUT – GIOVANNI SENZA PAURA – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTINA da Pizzano (3)
Mostra Tutti

Shintoismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Shintoismo Silvio Vita Introduzione Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] al confucianesimo o al buddhismo. La speculazione di Norinaga si basava, in modo innovativo, sul Kojiki, predicando l'onnipresenza delle divinità e dando importanza alla figura del dio Takamimusubi come generatore del mondo fenomenico. Le sue idee di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SUGAWARA NO MICHIZANE – NEOCONFUCIANESIMO – MOTOORI NORINAGA – HIRATA ATSUTANE – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shintoismo (6)
Mostra Tutti

Spazio

Universo del Corpo (2000)

Spazio Paolo Casini Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] Nel filone ermetico confluì anche la nozione di uno spazio divino proveniente dai libri sacri della tradizione mistica e del folklore sempre più astratto e universale, fino a designare l'onnipresenza e l'ubiquità di Dio. Con l'avvento dell'astronomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio (10)
Mostra Tutti

Dio

Dizionario di filosofia (2009)

Dio Essere supremo, concepito e venerato quasi universalmente quale creatore e quale ordinatore dell’Universo. Il politeismo La fantasia creatrice di miti tende a fissare in modo concreto e preciso [...] figura umana (sia per un ricordo dell’antica concezione di una divinità come animale, sia al fine di esaltare mediante le forme mostruose al massimo, come assoluta perfezione (spiritualità, onnipresenza, onnipotenza; somma bontà, bellezza ecc.). A ... Leggi Tutto
TAGS: ONTOLOGICAMENTE – VIA EMINENTIAE – PENSIERO GRECO – NEOPLATONISMO – TRASCENDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dio (4)
Mostra Tutti

onnipotenza

Enciclopedia on line

Psicologia onnipotenza O. del pensiero In psicanalisi, espressione adottata da S. Freud per designare un atteggiamento psichico comune al bambino, al primitivo e a certe forme patologiche (nevrosi e psicosi) [...] la sua capacità di fare tutto ciò che non implica contraddizione in sé o rispetto agli altri attributi divini. L’attributo dell’onnipresenza indica il suo essere in ogni luogo, in ragione della sua scienza che tutto conosce (onniscienza), della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO – ARISTOTELICA – ONNISCIENZA – PSICANALISI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onnipotenza (2)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ovile del gregge di Dio, e degna e vera imago e simulacro di divinità" (7). Venezia vuole essere in primo luogo città del rito e di percezione delle immagini veneziane, si coglie l'onnipresenza della figura della Giustizia o dei simboli ad essa ... Leggi Tutto

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] 141-161. Politica di Luciano Pellicani 1. L'onnipresenza della violenza Nelle Weltgeschichtliche Betrachtungen di Jacob Burckhardt si legge legittimarsi inculcando nei sudditi la credenza nella sua natura divina o semidivina. Ed è anche la storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
onnipreṡènza
onnipresenza onnipreṡènza s. f. [dal lat. mediev. (della scolastica) omnipraesentia, der. di omnipraesens «onnipresente»]. – Attributo della divinità, che indica il suo essere in ogni luogo, in ragione della sua scienza che tutto conosce,...
onnipreṡènte
onnipresente onnipreṡènte agg. [dal lat. mediev. (della scolastica) omnipraesens -entis, comp. di omni- «onni-» e praesens «presente»]. – Che è presente in ogni luogo, detto della divinità. Per estens., e per lo più scherz., di persona: è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali