• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [21]
Arti visive [16]
Storia [5]
Musica [3]
Archeologia [2]
Religioni [2]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [2]
Italia [1]
Filosofia [1]

Abbate, Onofrio

Enciclopedia on line

Abbate, Onofrio Medico, naturalista e poligrafo (Palermo 1824 - Cairo 1915). Dopo essersi dedicato all'oftalmologia, nel 1845 emigrò in Egitto, dove divenne direttore dell'ospedale governativo di Alessandria ed ebbe molte importanti cariche pubbliche. Lasciò gran numero di scritti (Egyptiaca, 1909) riguardanti la medicina, le condizioni fisiche e sanitarie dell'Egitto, la storia delle scienze e specialmente la geografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGIA – ALESSANDRIA – MEDICINA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbate, Onofrio (2)
Mostra Tutti

CRISPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPI, Francesco Fausto Fonzi Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] '"Oreteo" di F. C., in Nuova Antologia, 16 dic. 1915, pp. 551-57 G. Paladino, Lettere ined. del C. e del Regaldi ad Onofrio Abbate, in Rass. stor. del Risorg., III (1916), pp. 305-14 G. Salvemini, La politica estera di F. C., Roma 1919 (ora anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALBERTO AMEDEO DI SAVOIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – GIOVANNI BATTISTA BOTTERO – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISPI, Francesco (4)
Mostra Tutti

ABBATE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATE, Tommaso Francesco Brancato Nato a Palermo il 3 dic. 1820, fu uno dei maggiori esponenti del liberalismo moderato siciliano. Collaboratore del giornale L'utile, più volte censurato dalla polizia, [...] Camera di commercio di Palermo, ebbe la missione di rappresentarla all'apertura dell'istmo di Suez, compilando col fratello Onofrio una relazione che fu molto lodata. Curò inoltre la partecipazione della Sicilia alle esposizioni di Vienna e di Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] Napoli, Arch. St. Ant. 7 (1985), pp. 125-35; A. M. D'Onofrio, ibid., pp. 155-98; P. Arthur, in Pap. in It. Archaeol., 4, P. Ricci, Arte e artisti a Napoli. 1800-1943, Napoli 1983; F. Abbate, I. Di Resta, Sant'Agata dei Goti, Roma-Bari 1984; C. De ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

CARRACCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] scene dell'Eneide, ispirate dagli affreschi di Niccolò dell'Abbate a Scandiano. Nel palazzo Magnani (1592) ebbe scarsa Annibale dipinse anche alcuni quadri, tra cui per la chiesa di S. Onofrio la Santa Casa di Loreto (1597), l'Assunta (1598-99) per S ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GERUSALEMME LIBERATA – CRISTINA DI LORENA – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA DEL SARTO

Dal post-Rinascimento al Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dal post-Rinascimento al Risorgimento Sergio Bertelli Una nuova idea di Italia Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] (1558), è difficile riconoscere nell’agostiniano veronese Onofrio Panvinio (1530-1568) un continuatore, anche se primo libro (p. 45) si aggiungevano le Annotationi dell’abbate don Valeriano Castiglione benedettino, istorico della Real casa di Savoia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: LOUIS-SÉBASTIEN LE NAIN DE TILLEMONT – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dal post-Rinascimento al Risorgimento (2)
Mostra Tutti

VACCARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Lorenzo Augusto Russo – Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] amministratore nella Regia Camera della Sommaria. Ma secondo Onofrio Giannone (1771-1773 circa, 1941, p. e Domenico Antonio Vaccaro. Apoteosi di un binomio, Napoli 2001; F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia meridionale. Il secolo d’oro, Roma 2002 ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – DOMENICO ANTONIO VACCARO – GIOVAN DOMENICO VINACCIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ARCANGELO GUGLIELMELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GROTTAFERRATA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GROTTAFERRATA L. Morganti Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] con quattro piccole piramidi angolari (Rossi, 1905, p. 25; D'Onofrio, Pietrangeli, 1970, pp. 210-211). La chiesa era preceduta da per ordine della chiara memoria del Cardinale Guadagni Abbate commendatario di quest' insigne Abbadia, Grottaferrata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – PAPA BENEDETTO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROTTAFERRATA (2)
Mostra Tutti

BARBERINI, Francesco

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARBERINI, Francesco E. Bassan Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] p. 15; R. Enking, S. Andrea Cata Barbara e S. Antonio Abbate sull'Esquilino (Le chiese di Roma illustrate, 83), Roma [1964], pp. bizantina di San Paolo, Roma 1967, pp. 9-22: 12; C. D'Onofrio, Castel S. Angelo, Roma 1971, pp. 253-259; N. Parise, s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – NICOLASCLAUDE FABRI DE PEIRESC – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIULIANO DA SANGALLO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

TRAMONTANO, Decio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTANO, Decio Stefano De Mieri – Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo. Di un legame con il [...] Ottavio Serafino per una Madonna delle Grazie e i ss. Onofrio e Girolamo, destinata a un «horatorio di S. Honofrio» tra il ’400 ed il ’600, Napoli 1968, p. 29 nota 26; F. Abbate - G. Previtali, La pittura napoletana del ’500, in Storia di Napoli, V, ... Leggi Tutto
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – GIUGLIANO IN CAMPANIA – TORELLA DEI LOMBARDI – BERNARDO DE DOMINICI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAMONTANO, Decio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali