Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dorico in marmo pentelico innalzato (12 a. C.-2 d. C.) in onore di Atena Archege'tzs' con i doni fatti alla città da Cesare e Augusto scavi compiuti sul suolo nazionale dallo Stato, dalla Società Archeologica Greca e dalle Scuole straniere. Fu ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] la famiglia Ragazzoni ha tenuto sempre loco così onorato, che con ragione si può numerar con le C. I. Ravid, Economics and Toleration.
333. Cf. Gaetano Cozzi, Società veneziana, società ebraica, in Gli Ebrei e Venezia, secoli XIV-XVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] prima volta nel teatro di S. Angelo nel febbraio del 1753 - il riunirsi d'un'"amichevole società", d'un'"onorata compagnia". Ne sortisce un'"onoratissima conversazione", senza "cerimonie", senza "complimenti", senza inchini, senza riverenze, senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] delle scienze e del loro metodo, da quello della vita di società e delle buone maniere a quello dei rapporti tra cultura e che la sua opera era «una sacra espiazione all’ombra onorata dell’infelice Pietro Giannone» (cit. in Illuministi italiani, t ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] (51), finché nel 1998 la Biennale nasce quale società di cultura, nell'interferenza di soggetti pubblici e privati 1° dicembre del 1936 parla di commossi e solenni omaggi alla salma, onorata dai più grandi attori a Roma, dov'è esposta, dai De ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ). La prima nomina da lui non fu molto onorata, come attesta la rara partecipazione alle attività del e la S.I.P., e dall'altra con la Montecatini. Con tale società la S.A.V.A. attuò immediati collegamenti: specificamente attraverso la S.I. ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] trattenimenti Teatrali. Le fatiche riportavano e l'utile, e l'onore; perché il Volgo occupava il meno, e le parti dell' agli inizi del Seicento, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano", 1, 1959, p. 188 (pp ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] trattenimenti Teatrali. Le fatiche riportavano e l’utile, e l’onore; perché il Volgo occupava il meno, e le parti dell’applauso agli inizi del Seicento, «Bollettino dell’Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano», 1, 1959, p. 188 (pp ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] che sarebbe divenuto il segno distintivo di tali società: una calzamaglia bipartita, sulla gamba destra, in , Banche e banchieri veneziani nei "Diarii" di Marin Sanudo, in Studi in onore di Gino Luzzatto, II, Milano 1950, pp. 26-47; Frederic C. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] non possono essere disgiunti dalle credenze dominanti proprie della società d'élite nel suo complesso. In che misura nel honesti non sint, dove honesti sta per 'di origine onorata'. Nel 1569 la congregazione dei deputati romani super regimento ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
onorato
(ant. onrato, orrato) agg. [part. pass. di onorare]. – 1. Fatto oggetto di onore, di stima, di rispetto: visse o. e riverito fino alla più tarda età; La casa di che nacque il vostro fleto ... Era o., essa e suoi consorti (Dante); la...