• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Biografie [78]
Storia [48]
Religioni [17]
Arti visive [6]
Letteratura [6]
Diritto [4]
Storia delle religioni [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Lingua [1]

DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo) Giulietta Pejrone Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] of Diderot and d'Alembert, London 1968, pp. 48-51, 56 s., 86 ss., 108, 330, 480; L. Fiorani, Onorato Caetani, un erudito romano del Settecento, Roma 1969, ad Indicem; F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori e Beccaria, Torino 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARZANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Marino Patrizia Sardina – Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] di Rossano, Squillace e Montalto. Il 15 febbr. 1460 il re donò la città di Alife e la terra di Raviscanina a Onorato Caetani, conte di Fondi e protonotaro del Regno. Mentre Ferdinando combatteva in Terra di Lavoro, il M. mandò a chiamare Gregorio ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ENRICO IV DI CASTIGLIA – GIOVANNA II DI NAPOLI – CARLO VIII DI FRANCIA

COLONNA, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giordano Peter Partner Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] ufficio di governatore e capitano della città di Anagni e dandogli in dono una casa confiscata in Anagni, già appartenuta a Onorato Caetani. Nel 1400 il C. fu presente a Roma alle cerimonie del giubileo. Nelle successive guerre del grande scisma il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA SALLE, Bernardone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle) ** Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] scontro riuscì, il 16 luglio 1378, a proseguire per Anagni; qui le sue truppe, unitamente a quelle del conte Onorato Caetani, protessero i cardinali ribelli che si trasferirono a Fondi dove, il 20 settembre, elessero papa il cardinale Roberto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

URBANO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO VI, papa Ivana Ait URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] di Anagni, molto probabilmente incoraggiata dal suo consigliere, Niccolò Spinelli, amico di Roberto di Ginevra, e appoggiata da Onorato Caetani). Urbano VI nella primavera del 1380 dichiarò eretica Giovanna I, la scomunicò e la sostituì con il cugino ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI ‘OTTO SANTI – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – BARTOLOMEO DA SALICETO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ALBERICO DA BARBIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VI, papa (4)
Mostra Tutti

FIESCHI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Ludovico Wolfgang Decker Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] governatore di Fondi), dove sin dalla fine del 1398 aveva condotto per il papa una fortunata campagna militare contro Onorato Caetani. Questo stretto legame con il Papato romano si spezzò nel corso del 1404: non potevano, infatti, rimanere senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus) ** Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] note tipografiche, con i seguenti titoli: Libellus de animorum immortalitate con incipit ed explicit separati, dedicato a Onorato Caetani, conte di Fondi e protonotaro del Regno di Napoli; Libellus de diva providentia, mundi gubernatione, hominum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ranuccio Andrea Zorzi Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo. In quel periodo la sua [...] dell'aristocrazia romana di più antica tradizione, che i matrimoni dell'altro figlio Pierluigi con Giovannella di Onorato Caetani di Sermoneta e di alcune delle figlie, avrebbero poi ultefiormente contribuito a rafforzare. Col testamento redatto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giovanni Peter Partner Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] il fratello Niccolò, la assalì. Si pensò che l'attacco avesse il segreto appoggio di Gian Galeazzo Visconti e che Onorato Caetani vi fosse implicato. L'azione, tuttavia, fallì: i ribelli non riuscirono a prendere il Campidoglio e successivamente il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Franca Petrucci Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec. Nipote [...] i due contendenti sospendessero le ostilità, che in effetti cessarono, rassegnandosi il C. ad avere la peggio. Comunque il C. e Onorato Caetani arrivarono il 12 genn. 1458 a stringere un patto di pace e di alleanza. Nel dicembre di quell'anno Pio II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
colóre
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali