• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [859]
Archeologia [58]
Biografie [362]
Storia [180]
Religioni [92]
Arti visive [93]
Letteratura [62]
Diritto [50]
Diritto civile [36]
Storia delle religioni [26]
Musica [17]

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (Δῆλος, Delos) L. Laurenzi L. Guerrini Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] sec. a. C. esso era una semplice camera rettangolare prospicente su una terrazza presso l'Inopo. V'erano onorati insieme i Cabiri e i Dioscuri. Al principio del II sec. a. C. si trovava un tempio a cella poco profonda con quattro colonne tra due ante ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano Nadia Agnoli I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Gli spazi del culto Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] , una sorta di saluto e di invito alle divinità onorate. Questa prima fase era talmente importante e solenne che spesso Roma e nell'Italia centrale tra la seconda metà del IV e il II-I sec. a.C. Nella maggior parte dei casi questi oggetti erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus) P. Romanelli * P. Romanelli L. Guerrini Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] anni 4-3 a. C. da tali Mazeo e Mitridate in onore di Augusto, di Livia, di Agrippa e di Giulia. Era costituito Brit. Mus., I, Londra 1928, p. 32 ss.; R. Vallois, in Mélanges Glotz, II, 1932, p. 839 ss.; F. Krischen, in W. Dörpfeld, Festschr. z. 80. ... Leggi Tutto

GENIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENIO W. Fuchs Il G. è una figura centrale e peculiare della religione romana, Certamente non derivata dall'ambiente greco. Si possono forse rintracciare determinati lineamenti sino allo stato etrusco [...] umana, che per ciascuno è anche apportatore di morte (Hor., Epist., ii, 2, 188). Oltre alla genesi e alla discendenza dell'uomo, sin dal 29 a. C. il genius Augusti doveva essere onorato con una libazione in tutti i banchetti pubblici e privati. Così ... Leggi Tutto

TOLEMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei) N. Bonacasa La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] ai centri greci della costa. Stanco e vecchio si affiancò al trono, nel 285, il figlio T. II, natogli da Berenice, e morì a 82 anni (nel 283), onorato come un dio (Teocr., Id., xvii, 123; Strab., Geogr., xvii, 794; e, inoltre, Diod., xviii-xx, passim ... Leggi Tutto

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] 195,45 × 163,50, iniziata nel IV sec. a. C., fu completata nel II sec. d. C., occupando l'area di 16 isolati. Ai primi del III sec , forse nell'area dove sorgeva la tomba di Alessandro, onorato come ktìstes. Attraverso le varie esperienze del IV sec. ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] eretto sulla tomba di un medico. Il defunto, così onorato grazie all’esercizio della sua professione, forse pubblica, basamento del naiskos di via Umbria (fine del III - metà del II sec. a.C.). La narrazione dinamica e drammatica, grazie a un sapiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

LINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LINDOS (Λίνδος) A. Di Vita Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] fu distrutto da un incendio sotto il regno di Arcadio e Onorio. L'importanza del santuario di ᾿Αϑὰνα Δινδία sin dalla più Dodécanèse, Parigi 1920, specie p. 106 ss.; L. Laurenzi, in Mem. Fert., II, 1938, p. 9 ss.; III, 1938, p. 27 ss. (per i restauri ... Leggi Tutto

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] nome dall'attributo col quale in essa era onorato Apollo e che riconosceva nel dio specialmente una 1915, pp. 51-74; C. Rhomaios, in Δελτίον, I, 1915, pp. 225-284; id., ibid., II, 1916, pp. 179-185; id., ibid., IV, 1918, pp. 32-34; W. Dörpfeld, in ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. iv, p. 1082) A. K. Orlandos L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] e l'altro disteso, appartenenti a qualche personaggio qui onorato; dentro l'òikos è stata trovata anche la testa marmorea secondo le ultime teorie, pare abbia lavorato nella prima metà del II sec. a. C. Il resto del muro del portico settentrionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali