• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
892 risultati
Tutti i risultati [892]
Biografie [340]
Storia [170]
Religioni [91]
Arti visive [90]
Letteratura [64]
Diritto [54]
Archeologia [55]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [27]
Musica [15]

DIONE tiranno di Siracusa

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque, pare, intorno al 410. Suo padre, Ipparino, era uno dei cittadini più ricchi e più eminenti di Siracusa, amico e consigliere di Dionisio I. Dal padre D. ereditò la ricchezza e l'alta posizione. [...] ovunque relazioni: ottenne da Sparta la cittadinanza; fu onorato da Epidauro e da altre città. L'inimicizia di 1923, p. 20 segg., e il commento alle singole lettere. V.anche B. Niese, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., V, coll. 834-46 e bibl. ivi raccolta. ... Leggi Tutto
TAGS: PROMONTORIO PACHINO – PARTITO DEMOCRATICO – LETTERE PLATONICHE – OPINIONE PUBBLICA – ISOLA DI ORTIGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONE tiranno di Siracusa (2)
Mostra Tutti

ARCHIMANDRITA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nelle chiese di disciplina bizantina è così detto il superiore di ogni monastero importante, e corrisponde esattamente all'abate dei Latini. È talvolta adoperato come sinonimo di egumeno, specialmente [...] Atene, mons. Crisostomo Papadopoulos. In pratica, il sacerdote secolare onorato dall'archimandritato può vestire, in virtù della costumanza, il velo Chiesa ortodossa), Pančevo 1879; G. Pargoire, in Dict. d'archéol. chrét. et de liturgie, I, ii, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – MONTECASSINO – SUDDIACONATO – GIUSTINIANO – MONTE ATHOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIMANDRITA (2)
Mostra Tutti

CIMENTO, Accademia del

Enciclopedia Italiana (1931)

La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] sorta intorno a quel pianeta fra Cristiano Huygens e Onorato Fabri: diedero ragione al primo. Altri loro studî altre esperienze, aggiuntevi da G. Gazzeri, e una prefazione di V. Antinori: Notizie istoriche relative all'Accademia del Cimento. - Per ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEL CIMENTO – ACCADEMIA FIORENTINA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMENTO, Accademia del (2)
Mostra Tutti

BAIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola località della Campania (ab. 922, comune di Bacoli), in una leggiera insenatura a sud-ovest del golfo di Pozzuoli, delimitata fra l'altura del Castello di Baia e la Punta dell'Epitaffio, chiusa [...] l'eroe Baios, uno dei compagni di Ulisse ivi sepolto ed onorato, come più tardi sarà il compagno di Enea, Miseno, a i magazzini, e un lungo braccio di fabbrica con un piccolo faro (v. Tav. CLXXXI). Bibl.: Friedländer, Sittengeschichte, Roms, 10ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – ROMA REPUBBLICANA – GUERRA SOCIALE – FERDINANDO IV – TERME ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIA (1)
Mostra Tutti

MOLINA, Luis de

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINA, Luis de Enrico Rosa Teologo, nato a Cuenca (Spagna) nel 1536; entrato nella Compagnia di Gesù (1553), insegnò a Coimbra filosofia (1563-1566), poi in Evora teologia (1566-1586). Sorte controversie [...] ; e questa tesi fu poi svolta e chiarita da Leonardo Lessio (v. leys, Leendert) che ebbe l'adesione di S. Francesco di Al molinismo così inteso non si oppone la sentenza conciliatrice di Onorato Tournely, seguita poi nella sostanza da S. Alfonso de' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINA, Luis de (1)
Mostra Tutti

CANNES

Enciclopedia Italiana (1930)

Stazione climatica assai frequentata (temperatura media di gennaio 12°) della Provenza marittima, posta sul golfo della Napoule, a est dei monti dell'Esterel che la difendono dai venti freddi di NO. La [...] del 1491 con bassorilievi rappresentanti storie della vita di S. Onorato). Cannes rimase per molti secoli "città morta" e alla fine Harvey, ambasciatore degli Stati Uniti a Londra, v'intervenne come rappresentante ufficioso del suo governo. Durante ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – INVASIONI BARBARICHE – CARBON FOSSILE – GRAN BRETAGNA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES (1)
Mostra Tutti

LULLO, Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

LULLO, Raimondo (Ramón Lull) Mario CASELLA Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] di vita la parola di Cristo. I reiterati appelli a Celestino V (Petitio Raymundi, Napoli 1294) e a Bonifazio VIII (Petitio resta uno dei più grandi realizzatori dell'antica scuola francescana onorato tra i francescani con il culto di beato. Ediz.: ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – GIACOMO D'ARAGONA – FILIPPO IL BELLO – PALMA DI MAIORCA – SAN BONAVENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLO, Raimondo (3)
Mostra Tutti

SANTIAGO de Cuba

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Guido ALMAGIA José A. DE LUCA Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] Brooklyn, 2 corazzate, 3 incrociatori), comandata dall'ammiraglio V. Schley, ma soltanto tre giorni dopo si accorse che fu fatto prigioniero insieme con i superstiti e degnamente onorato per il valore dimostrato. Le perdite americane furono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO de Cuba (1)
Mostra Tutti

BARBAROSSA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famoso pirata ed ammiraglio della flotta ottomana dal 1533 al 1546. Secondo le fonti turche, nacque verso il 1465 a Mitilene; suo padre, Ya‛qūb, era un veterano dell'esercito turco. Khair ad-dīn si diede [...] Solimano, che abbisognava di una potente flotta da opporre a Carlo V e agli altri principi cristiani, conferì a Khair ad-dīn la e l'isola di Lipari. Morì più che ottantenne, stimato ed onorato assai, a Costantinopoli il 5 luglio 1546 e fu sepolto a ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ARIADENO BARBAROSSA – INFLUENZA SPAGNOLA – CAVALIERI DI RODI – ISOLA DI GERBA

SIMMACO, Quinto Aurelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMACO, Quinto Aurelio (Quintus Aurelius Symmăchus) Francesco Arnaldi Visse all'incirca fra il 340 e il 402 d. C. Il padre, L. Aurelio Avianio Simmaco, investito di importanti cariche pubbliche e onorato [...] - la 35° - in cui S. riferisce brevemente sugli onori decretatigli dal senato per la vittoria su Gildone. Il tono ricorda 1872. La subscriptio dei libri della prima decade liviana ("Victorianus v. c. emendabam domnis Symmachis") prova l'attività di S ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – PRAEFECTUS URBI – VALENTINIANO II – VALENTINIANO I – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, Quinto Aurelio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 90
Vocabolario
onóre
onore onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
onorare
onorare (ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali