Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] Erodoto elogia gli Ateniesi per non aver conteso a Sparta quest’onore, e rimprovera al tiranno Gelone di Siracusa e agli Argivi d’ per tenere sottomessi degli schiavi. A partire dall’inoltrato V secolo, però, è evidente il timore spartano nei ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE (v. vol. III, p. 937)
P. Sabbatini Tumolesi
Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] una stele sepolcrale con raffigurazione di g., da Aquileia (v. infra). I paegniarii non sono da considerare g., di ludi circenses e gladiatorii. Nuovi contributi, in Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke, III, Roma 1984, pp. 561-576; C. ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Patrimonium. Nell'estate del 1380 sostenne, inoltre, Onorato Caetani nella lotta per il controllo di Ninfa. di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 368 s. e s.v. Sale Bernardo; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] del VI sec. a. C. si delimita anche l'a. di Atene (v.) lungo una via N-S che incrocia altre vie nell'area a N dell' all'interno, forse nell'area dove sorgeva la tomba di Alessandro, onorato come ktìstes.
Attraverso le varie esperienze del IV sec. a. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] per il papa una fortunata campagna militare contro Onorato Caetani.
Questo stretto legame con il Papato della antica Liguria e di Genova, III, Torino 1834, pp. 26, 45, 69; V. Mandelli, IlComune di Vercelli nel Medio Evo, III, Vercelli 1858, p. 101; E ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] eretto sulla tomba di un medico. Il defunto, così onorato grazie all’esercizio della sua professione, forse pubblica, e M (500-490 a.C.).
Tra la fine del VI e gli inizi del V sec. a.C. si colloca la serie di statue, più o meno frammentarie, di kouroi ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] predisporre la partecipazione delle associazioni irredentiste alle onoranze funebri. Al corteo organizzato a Roma storica di Felice Albani in risposta alle accuse di Donato Ragosa, Rome 1891; V. Cuttin, G. O., Firenze 1915; A. Annunziata, La vita e il ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] in Italia e in Paesi ultramontani (per lo più Croazia e Ungheria, v. Memorie..., a cura di L. Polizzotto - C. Kovesi, 2007, fosse stato a Firenze, fermo come gli altri suoi vicini, era onorato di tutti gli uffici» (ibid., p. 58). All’ultima estrazione ...
Leggi Tutto
canzoni di gesta
Antonio Viscardi
. Gli studiosi unanimemente ritengono che D. abbia conosciuto le canzoni di gesta francesi, e in particolare la maggiore e la più divulgata di esse, la Chanson de Roland: [...] di Guglielmo d'Orange, resosi monaco a Gellona e onorato come s. Guglielmo del deserto - derivino le citazioni ma si leggono (noi leggiavamo un giorno per diletto / di Lancialotto..., lf V 127-128): ed è ovvio che più agevole, e quindi più gradita, è ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] a La vera Sonnambula dello stesso C. con La Norma di V. Bellini. Seguirono i balletti: Le piccole Danaidi (Torino, teatro Regio di Venezia, dove fu protagonista di tre coreografie composte da Onorato Viganò: La morte di Geta, Minosse re di Creta ed ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...