bello
Lucia Onder
Nell'opera dantesca il termine b., pur con alcune alternanze che sono prova di un uso ancor vario e incerto, non presenta variazioni morfologiche notevoli rispetto all'uso moderno: [...] maschile singolare si elide davanti a vocale (Rime CIII 83 bell'onor; If X 131 bell'occhio), dove D. usa anche la 7 sarà bello terminare lo parlare di quella viva Beatrice beata; X 7, III V 20, IV XXVI 11, XXVIII 19, XXIX 2; If IV 104 parlando cose ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] avanti il Principato, filza XI, n. 280, 27 giugno 1439).
Onorato alla morte del titolo di "padre dei poveri" per le numerose Regio Archivio di Stato in Lucca, I, Lucca 1872, p: 196; V, Pescia 1946, p. 97; Regio Archivio di Stato in Lucca, Regesti, ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] stucchi con motivi a grottesca dello scalone d’onore. A una collaborazione con l’allievo va della Roma di ieri: A. M., in L’Urbe, VI (1941), pp. 10-20; V. Martinelli, Paesisti romani dell’Ottocento, Roma 1962, p. 75; Aspetti dell’arte a Roma 1870 ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] gran parte del centro e tutto il S-O dell'isola.
Nel V sec. con Ialiso, Camiro, Coo, Cnido ed Alicarnasso, L. fece e fu distrutto da un incendio sotto il regno di Arcadio e Onorio.
L'importanza del santuario di ᾿Αϑὰνα Δινδία sin dalla più remota ...
Leggi Tutto
NEGEV
A. Negev
Territorio nello Stato d'Israele, situato a S della piana di Bč'er Šeba'. L'occupazione della regione nel Calcolitico (metà VI-prima metà del IV millennio a.C.) è testimoniata da un esiguo [...] e che fu divinizzato dopo la sua morte e qui sepolto (Steph. Byz., s.v.). In seguito, nel III sec. d.C., il tempio fu ricostruito e dedicato (70-105 d.C.), che fu l'ultimo re nabateo, onorato in un'iscrizione rinvenuta a Oboda che lo cita come «colui ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] Beresina, e di Camilla del Frate, dama d’onore alla corte di Eugenio di Beauharnais, risposatasi nel 1813 nel Risorgimento (1815-1870), Laveno Mombello 1959, pp. 33-41; V. Brosio, Dortu, T., Richard. Porcellane e maioliche dell’Ottocento a Torino ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] 88; J. T. Graesse, Trésor des livres rares et Précieux, Berlin 1922, V, p. 266; P. Verrua, Umanisti ed altri "studiosi viri" italiani e filosofo siciliano del sec. XV, in Miscellanea di studi in onore del prof. Eugenio Di Carlo, Trapani 1959, pp. 98- ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] 11 della mia educazione nel Collegio Nazareno" (Arch. Caetani, Fondo Onorato Caetani, minute: al p. G. B. Beccaria, 28 nov. insigni letterati, che fiorivano nel secolo XV tra le quali una v'è n'ha di Aldo Manuzio il vecchio scritta a Donato Acciaioli ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] di Genova, I, Genova 1846, p. 178; L. Lagrange, Monsu Onorato e Monsu Lacroix, sculpteurs français à Gênes au XVIIe siècle, in Archives secolo XIV al XIX, Genova 1985, pp. 7 s., 237; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli XVII e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Pietro di Ranuccio di Cola e di Pentasilea Dolci di Corbara, nacque presumibilmente nel penultimo decennio del XIV secolo.
In quel periodo la sua [...] 'altro figlio Pierluigi con Giovannella di Onorato Caetani di Sermoneta e di alcune pontifical après le grand schisme, Paris 1896, pp. 130-135; L. von Pastor, Storia dei papi…, V, Roma 1914, p. 13; A. Valeri, I Farnese, Firenze 1934, p. 9; C. Capasso ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...