DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] che dopo il trionfo sui bianchi non si riteneva sufficientemente onorato per i suoi meriti -, e dall'altro Rosso Della Tosa luglio 1304) ed i deludenti risultati delle missioni inviate da Clemente V nel 1305 e nel 1306.
In una città bollata dall' ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. I, p. 325 e S 1970, p. 37)
Ch. Koukouli-Chrysanthaki
Negli scavi del 1971 e degli anni successivi è stata scoperta per una larga estensione, [...] e la datazione dei vasi contenuti nella fossa tra la fine del V e gli inizî IV sec. a.C., non fanno escludere l'identificazione fonti, fu sepolto all'interno della città e fu onorato come re-fondatore. Tale identificazione può essere confermata o ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] 3930 fiorini e poi sequestrati perché il debito non era stato onorato) e il possesso del feudo di Satriano in Calabria, che il pp. 8-10; E. Ricca, La nobiltà del Regno delle Due Sicilie, V, Napoli 1879, pp. 56, 66; G. De Blasiis, Racconti di storia ...
Leggi Tutto
RAPOUS, Vittorio Amedeo
Arabella Cifani
Francesco Monetti
RAPOUS (Rapos), Vittorio Amedeo. – Fu battezzato a Torino il 7 luglio 1729 (Monetti - Cifani, 1987, p. 95), secondogenito di Giuseppe Antonio [...] (1770, p. 65); fu citato più volte da Onorato Derossi (1781, p. 205); fu encomiato da Guglielmo Della 159-163, III, pp. 1478 s.; M.G. Scano Naitza, Un dipinto di V.A. R. nell’episcopio di Sassari, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] e Nello studio, fu impegnato, insieme a Onorato Carlandi, Umberto Coromaldi, Camillo Innocenti, Vincenzo moderna di Roma, in Bollettino d’arte, I (1907), 4, p. 13; V. Pica, Arte contemporanea: l’Esposizione degli ‘Amatori e cultori d’Arte’ a Roma, ...
Leggi Tutto
Cineclub
Callisto Cosulich
Termine con il quale vengono indicate le associazioni aventi per scopo lo studio, la diffusione e la difesa dell'arte del cinema attraverso molteplici iniziative: proiezioni [...] trovano molti dei nomi che nel dopoguerra avrebbero onorato il cinema italiano. In quegli anni infatti i associazionismo cinematografico in Italia: storia, linguaggio, comunicazione, Roma 1999.
V. Tosi, Quando il cinema era un circolo: la stagione d ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] merito appresso Iddio, che Cristo benedetto nella vita e nella morte l'onorò di molti miracoli" (Fioretti di s. Francesco, XLIII). Pio VII a fianco, come quando si erano recati da Celestino V per ottenere la formazione dei "poveri eremiti", anche ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] anche che fosse curata la sua istruzione; suo precettore fu Onorato Fascitello.
L'8 febbr. 1550 Giovanni Maria Ciocchi Del vari giorni nella sua casa. Il 30 gennaio Pio V incaricò il gesuita V. Rodriguez di indagare sul fatto, ma Cosimo I intervenne ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] dopo nominò primo ufficiale di Guerra e Marina il genero Onorato Roero di Monticello. L’anno seguente Emanuele combinò le nozze due brevi saggi di A.M. Ghisalberti (S. P. di V. e la restaurazione granducale) e di P. Pieri (Lo spirito pubblico ...
Leggi Tutto
RECCO, Giuseppe
Gianluca Forgione
RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] biografo a riportare che Recco, all’apice del successo, fu onorato dell’invito a corte di Carlo II. Durante il viaggio, a natura morta a Napoli nel Sei e nel Settecento, in Storia di Napoli, V, 2, Napoli 1972, pp. 995-1055 (in partic. pp. 1019-1023 ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...