LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] a Torino, protagonista in quattro drammi giocosi: L'accorta cameriera di V. Martín y Soler, andato in scena al teatro Regio con il , si risposò con la ballerina Vincenza Viganò, figlia di Onorato e sorella di Salvatore Viganò, da cui ebbe dodici figli ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] la crisi economica dell’ex Dominante; qui era vissuto «nell’onorato esercizio di commercio e d’industria» (G.B. Contarini, Menzioni centrale di meteorologia, s. 2, III [1881], 1, pp. 3-143; V [1883], 2, pp. 3-105); si trattava di uno dei primi lavori ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] rimessi agli invalidi», oppure congedati. Il loro fedele e onorato servizio si perpetuò per una sessantina d’anni, fino de guitarristas, Buenos Aires, 1934, pp. 211 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, pp. 135 s. ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (v. vol. V, p. 526)
R. Dolce
Dal 1948 a oggi lo scavo di questa città mesopotamica è stato condotto, talvolta in collaborazione con altre istituzioni, dall'Oriental [...] è stata interpretata come la raffigurazione di un dio, onorato in una piccola cappella pubblica dell'area TB.
Analogamente tavolette della famiglia del mercante Murašu, databile intorno al V sec. a.C. I settori occidentali del tell sistematicamente ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] il nome dall'attributo col quale in essa era onorato Apollo e che riconosceva nel dio specialmente una divinità . a. C. contro la minaccia gallica o addirittura dopo il saccheggio di Filippo V. Le mura avevano lo spessore di m 2,50-2,70 e l'altezza ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] grandissimo periculo […] tuto si guastò, però le litere et memorie di V.E. sono salve, ché io continuamente le porto sopra me, suo arrivo, Emanuele Filiberto fu accolto con tutti gli onori e insignito del prestigioso Ordine della Giarrettiera, ma fu ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] patavino, quella di medicina teorica; il C. accettò e, onorato il 23 sett. 1624 dal titolo di cavaliere e conte Sofia-Schiavo-Leggio. Altre lettere al C. sono ed. in I. V. Eritreo [G. V. Rossi], Pinacotheca…, I, Coloniae Agrippinae 1645, pp. 48 s.; ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] dic. 1746 lo aveva già nominato cameriere d'onore, lo inviò a Parigi come ablegato apostolico (lo e 249; LXXVIII, pp. 191 ss.; LXXIX, p. 230; XCII, pp. 593 e 605; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, III, pp. 668 ss.; R. Ritzler - P. Sefrin, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] C. ad avere la peggio. Comunque il C. e Onorato Caetani arrivarono il 12 genn. 1458 a stringere un patto Roma 1927, pp. 80, 82 ss., 86, 89 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 52 s., 69, 71, 82 s., 119 s., 168, 194, 197 s ...
Leggi Tutto
NATALI, Carlo Giacomo
David Armando
(in religione Martino). – Nacque a Bussana, nella diocesi di Albenga, il 21 dicembre 1730 da Antonio e da Maria Caterina.
Nel novembre 1749 vestì a Roma l’abito degli [...] XVIII, Città del Vaticano 1945, ad ind.; L. Fiorani, Onorato Caetani, Roma 1969, ad ind.; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda I, s.v.; Enciclopedia cattolica, VIII, s.v.; Dictionnaire de théologie catholique, XI, s.v., Diccionario enciclopédico ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il...
onorare
(ant. onrare, orrare) v. tr. [lat. honōrare, der. di honos -oris «onore»] (io onóro, ecc.). – 1. a. Circondare di stima e di ossequio; riconoscere e attribuire l’onore dovuto a persona o cosa: onora il padre e la madre, 4° comandamento...