TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] morte di de’ Medici, nel gennaio 1830, Tommasi venne nominato presidente del Consiglio dei ministri ad interim.
Alle tante onoreficenze conferitegli nel corso degli anni, tra cui il cavalierato dell’insigne e real ordine di San Gennaro (1820) e la ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] e Francesco Belloni di pari passo con l'ospitalità loro offerta più volte nel palazzo di Bologna, da cui derivarono varie onoreficenze e l'assunzione di un cugino, Pier Francesco, al servizio del pretendente. Nei suoi ultimi anni il B. fu anche ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] sognato nel 1915 (1920) ed Eolo (1928), presentati, rispettivamente, alla XII e XVI Biennale di Venezia.
Numerose furono le onoreficenze conferite al D. da varie accademie d'Italia: egli fu fra l'altro professore onorario dell'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto