TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] come i predicatori contro le eresie e i soldati della Chiesa; PL, CCXIII, col. 22), in realtà riecheggiando la Gemma animae di OnorioAugustodunense (1080 ca.-1137 ca.; PL CLXXII, col. 586).
Bibl.: s.v. Arc, in Viollet-le-Duc, I, 1854, pp. 45-87; s ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] civiltà medievale ha del proprio territorio culturale. Fare storia, nel Medioevo, da Beda il Venerabile a Rabano Mauro, da OnorioAugustodunense a Bernardo di Chiaravalle a Ugo di San Vittore, è infatti raccontare un viaggio, i suoi pericoli, le sue ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di L. d'Achery, Spicilegium, Paris 1723, III, p. 471) o quella, sempre degli inizi del sec. 12°, di OnorioAugustodunense, volta a istituire un parallelismo fra la configurazione delle ostie "in modum denarii formatur, quia panis vitae Christus pro ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 73 ad Jubaianum), Agostino (De civ. Dei, 13, 21), Innocenzo III (Sermo III. In communi de Evangelistis) e OnorioAugustodunense (Spec. Eccl. In Nativitate Domini, qui come simboli di nutrimento spirituale e perciò interpretati anche come olio, vino ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] inchoata Roma", che riprende peraltro un passo degli stessi Otia imperialia e si ispira al De imagine mundi di OnorioAugustodunense (prima metà del sec. 12°), esaltavano per allegoria il ruolo preminente della R. cristiana (Frugoni, 1984, p. 68 ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] ma anche il loro considerevole numero. Infine vanno ricordate le notazioni negli scritti liturgici dell'epoca. In OnorioAugustodunense l'uso liturgico del p. viene messo in relazione con un'applicazione pratica in ambito spirituale: "Deinde pectit ...
Leggi Tutto