ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] ), virtus (scientia pratica) e necessitas (scientia mechanica); esiste perciò, questa è la novità, uno spazio per il corpo. OnorioAugustodunense (De animae exsilio et patria, I; PL, CLXXII, col. 1243) ricorda che esilio per l'uomo è l'ignoranza ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] varietà - nove pene infernali sono elencate nell'Elucidarium (III, 14; PL, CLXX, coll. 1166-1168) di OnorioAugustodunense -, soprattutto nella predicazione che, attraverso gli exempla, comprendeva talvolta il racconto di visioni dell'aldilà, genere ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] il sec. 12° si manifestò anche nell'interesse particolare che dedicarono al simbolismo dei n. biblici teologi quali Ruperto di Deutz, OnorioAugustodunense, Teodorico di Chartres e i Vittorini. Ugo di San Vittore (m. nel 1141) fu il primo a mettere a ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] di molto da quella che si trova espressa nei testi medievali, come per es. il De imagine mundi di OnorioAugustodunense (sec. 12°), dove si legge: "In medio firmamenti sunt duodecim signa per transversam disposita, aequaliter per circuitum distincta ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] , Bayer. Staatsbibl., Clm 1302, c. 7v; The Hortus Deliciarum, 1979, II, fig. 20), con iscrizioni dall'Elucidarium di OnorioAugustodunense (I, 11; PL, CLXXII, col. 1116), "De hominis formatione et quomodo sit parvus mundus et ad imaginem Dei", che ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di L. d'Achery, Spicilegium, Paris 1723, III, p. 471) o quella, sempre degli inizi del sec. 12°, di OnorioAugustodunense, volta a istituire un parallelismo fra la configurazione delle ostie "in modum denarii formatur, quia panis vitae Christus pro ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] lo pseudo-Beda (De divisionibus temporum, XV-XXVI), al 9° con Rabano Mauro (De Universo, X; sec. 9°), al 12° con OnorioAugustodunense (De imagine mundi, II, 37-48) e con Vincenzo di Beauvais (Speculum naturale, XV, 80), al 13° infine con Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] apostolorum apocrypha, a cura di R.A. Lipsius, M. Bonnet, 3 voll., Leipzig 1891-1903 (rist. anast. Darmstadt 1959); OnorioAugustodunense, Speculum ecclesiae, in PL, CLXXII, coll. 815-1106: 969-980; Sedulio Scoto, Carmina, in MGH. Poëtae, a cura di ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 73 ad Jubaianum), Agostino (De civ. Dei, 13, 21), Innocenzo III (Sermo III. In communi de Evangelistis) e OnorioAugustodunense (Spec. Eccl. In Nativitate Domini, qui come simboli di nutrimento spirituale e perciò interpretati anche come olio, vino ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] -545; Remigio d'Auxerre, Commentum in Martianum Capellam, a cura di C.E. Lutz, 2 voll., Leiden 1962-1965: I, p. 153; OnorioAugustodunense, Imago mundi, in PL, CLXXII, col. 124B; La lettera del Prete Gianni, a cura di G. Zaganelli, Parma 1990, pp. 54 ...
Leggi Tutto