CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] e non apparente e che il c. stesso era considerato limitato.Con maggiore evidenza il concetto emerge da taluni passi di OnorioAugustodunense (Imago mundi, I, 1-3; PL, CLXXII, col. 121) ove il mundus, descritto in forma di uovo, ha il c. che ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] diviene dunque valore di riferimento. Nel sec. 12° OnorioAugustodunense (De animae exilio et patria, I; PL, CLXXII Duecento, in Interpretazioni veneziane. Studi di storia dell'arte in onore di Michelangelo Muraro, a cura di D. Rosand, Venezia 1984 ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] ma anche il loro considerevole numero. Infine vanno ricordate le notazioni negli scritti liturgici dell'epoca. In OnorioAugustodunense l'uso liturgico del p. viene messo in relazione con un'applicazione pratica in ambito spirituale: "Deinde pectit ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] alla quale sono comunque aggrappate delle figure, in genere quattro -, è stato individuato il presupposto in un passo di OnorioAugustodunense in cui si parla della F. definendola Mulier rota innexa (Speculum ecclesiae, XI; PL, CLXXII, col. 1057). Il ...
Leggi Tutto
BEATITUDINI
M. Chiellini Nari
Doni divini concessi alle anime elette, che esprimono la condizione spirituale di perfetta felicità goduta in paradiso, in presenza di ogni bene; la beatitudine infatti [...] e si riconcilierà con l'anima, tornata a essere solo armonia. Secondo l'ampia spiegazione fornita più tardi da OnorioAugustodunense dopo il Giudizio universale il mondo potrà rinnovarsi: tutto ciò che in natura è indomito e disordinato scomparirà ...
Leggi Tutto