• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Biografie [397]
Religioni [302]
Storia [288]
Arti visive [154]
Storia delle religioni [106]
Archeologia [85]
Diritto [43]
Storia medievale [31]
Europa [27]
Geografia [22]

Gregòrio III Pahlaw katholikòs di Armenia

Enciclopedia on line

Katholikòs (1096-1166) a partire dal 1113; contro l'atteggiamento degli imperatori bizantini precisò meglio i legami della Chiesa armena con Roma ed ebbe corrispondenza con i papi Onorio II, Innocenzo [...] II ed Eugenio III. Partecipò ai concilî latini di Antiochia (1139) e di Gerusalemme (1142). Ha lasciato la sua corrispondenza e composizioni innografiche; fu il primo katholikòs che ricevette il pallio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ARMENA – INNOCENZO II – GERUSALEMME – ANTIOCHIA – BIZANTINI

Lùcio II papa

Enciclopedia on line

Gerardo Caccianemici (m. 1145), bolognese, di umile condizione. Fu nominato da Onorio II cardinale di S. Croce e da Innocenzo I cancelliere. Successe a Celestino II (1144), mentre a Roma prevaleva il partito [...] senatorio guidato dal patrizio Giordano Pierleoni, il quale disconobbe l'autorità politica del pontefice. Nei tumulti che seguirono, L. fu ferito, e morì poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELESTINO II – CARDINALE – PIERLEONI – ONORIO II – ROMA

Sambonifàcio, Alberto, conte di Verona

Enciclopedia on line

Vassallo (m. 1135) di Matilde di Canossa; da papa Onorio II, sul principio del sec. 12º, fu fatto marchese e capo dei vassalli della casa di Canossa. Ultimo del ramo residente feudale di Sambonifacio, [...] alla sua morte, mentre a Verona si costituiva il comune (1135), il titolo comitale passava al ramo residente a Ronco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATILDE DI CANOSSA

Aimerico

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (m. Roma 1141), originario di Bourges. Cardinale (1123), cancelliere di Callisto II, di Onorio II e di Innocenzo II (che accompagnò in Francia tra il 1130 e il 1135), amico di s. Bernardo. [...] Ebbe grande responsabilità, coi suoi intrighi, nello scisma del 1130 e nelle lotte contro Anacleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INNOCENZO II – CARDINALE – ONORIO II – CALLISTO – SCISMA

Lambèrto

Enciclopedia on line

Cardinale vescovo di Ostia, eletto pontefice col nome di Onorio II. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE VESCOVO – ONORIO II

INNOCENZO II papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO II papa Raffaello Morghen Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] storia del papato nel sec. XII. Già mentre Onorio II agonizzava, due grandi famiglie lottavano per la successione sue mire al papato nel conclave da cui era uscito invece eletto Onorio II (1124), si apprestava ora a prendere una rivincita. Falliti dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II papa (4)
Mostra Tutti

FRANGIPANE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANGIPANE Eugenio Dupré Theseider . Antica famiglia baronale, che dominò la storia di Roma nei secoli XI e XII. Trasse la sua origine probabilmente da una famiglia "de Imperatore" che risale fino al [...] episodio del 1118, quando Cencio il Vecchio assalì e malmenò per due volte il neoeletto Gelasio II. Segnò il culmine della loro potenza l'elezione di Onorio II (1124), portato alla tiara da Roberto, ma già quando si trattò di eleggergli il successore ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – CRISTIANO DI MAGONZA – CORRADINO DI SVEVIA – ABBAZIA DI FARFA – INNOCENZO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANGIPANE (2)
Mostra Tutti

PANDOLFO di Pisa

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDOLFO di Pisa (Pandulphus Pisanus) Gerardo Bruni Nacque a Pisa verso la metà del sec. XII dalla nobile famiglia Masca. Avviato al sacerdozio, fu, assai giovane, tra i familiari di Gelasio II; nel [...] 'ultimo sia vissuto qualche decennio più tardi. P. di P. scrisse le vite di alcuni papi: da Gregorio VII (1073) ad Onorio II (1125), che non sono altro che aggiunte alla cronaca cosiddetta di S. Damaso. Le pubblicò il Muratori da un manoscritto dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFO di Pisa (2)
Mostra Tutti

PARMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Nestore PELLICELLI Antonio BOSELLI Omero MASNOVO Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Guido GASPERINI Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] agitata dalle lotte tra guelfi e ghibellini e Parma si schierò spesso dalla parte degl'imperatori, specie ai tempi degli antipapi Onorio II e Clemente III, parmigiani. Ma al tempo della lotta tra gli Svevi e la Chiesa, per l'influenza d'Innocenzo IV ... Leggi Tutto

LIBER PONTIFICALIS

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBER PONTIFICALIS Raffaello Morghen . È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] diedero unità di trattazione e carattere ufficiale, da Leone IX (1049) a Onorio II (1124), Pandolfo, nipote del cardinale Ugo d'Alatri, vissuto ai tempi di Innocenzo II, partigiano dell'antipapa Anacleto, e l'inglese Bosone, cardinale di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER PONTIFICALIS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
premostratènse
premostratense premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il luogo sarebbe stato «indicato...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali