• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Biografie [397]
Religioni [302]
Storia [288]
Arti visive [154]
Storia delle religioni [106]
Archeologia [85]
Diritto [43]
Storia medievale [31]
Europa [27]
Geografia [22]

PIETRO da Pisa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO da Pisa Fausto Ghisalberti Cardinale, vissuto nei secoli XI-XII; morto nel 1144: il luogo d'origine dovette essere Pisa. Ancora in età giovanile, e sotto Urbano II, entrò nella Curia con l'ufficio [...] e lo seguì nell'esilio a Gaeta e poi in Francia, rimanendo in seguito operoso collaboratore dei successori Callisto II e Onorio II. Alla morte di questo, attratto nel partito dei Pierleoni, fu l'anima dello scisma che travagliò la Chiesa per sei anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SAMBONIFACIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBONIFACIO Luigi Simeoni Famiglia feudale che ebbe dal sec. X al sorgere del comune (1135) quasi ininterrottamente il comitato di Verona, e mantenne anche in seguito il titolo di conti di Verona riconfermatole [...] l'altro a Ronco. Sul principio del sec. XII, l'ultimo del primo ramo, Alberto, già vassallo di Matilde, fu da papa Onorio II fatto marchese e capo dei vassalli della casa di Canossa. Con la sua morte (1135) a Verona si costituisce il comune, mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMBONIFACIO (1)
Mostra Tutti

UGO detto Candido

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO detto Candido (o Blancus o de Caldario) Pio PASCHINI Lorenese, monaco di Remiremont, nella diocesi di Toul, fu favorito da papa Leone IX che lo ordinò e lo fece cardinale prete di S. Clemente. Sotto [...] corte germanica. Nell'elezione del 1061 favorì le parti di Cadalo (antipapa Onorio II) e rimase con lui sin verso il 1068, quando abbandonò la sua causa e si riconciliò con papa Alessandro II. Questi lo inviò come legato in Francia e Spagna, dove U ... Leggi Tutto

GOFFREDO di Lorena, detto il Barbuto

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFREDO di Lorena, detto il Barbuto Antonio Falce Iniziò la sua carriera politica intorno al 1025 come conte di Verdun e avvocato di enti pii nella Lotaringia superiore, del cui ducato fu investito [...] far impiccare gli eretici, come a circondarsi di cappellani simoniaci, a trescare con vescovi indegni o a trattare con l'antipapa Onorio II (Cadalo). Fratello di Stefano IX, parente di Leone IX, amico e sostenitore di altri papi o dei fautori di essi ... Leggi Tutto

UBALDO, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UBALDO, santo , Nato dalla nobile famiglia Baldassini a Gubbio (Perugia), fra il 1080 e il 1085, ivi morto il 16 marzo 1160. Studiò in patria, prima nella collegiata di S. Mariano, e poi fra i canonici [...] , che ritornato in patria egli applicò nella sua canonica. Rifiutato il vescovato di Perugia, nel 1129 fu costretto da Onorio II ad accettare quello di Gubbio, che egli esercitò fino alla morte con spirito di riforma ecclesiastica e di pacificazione ... Leggi Tutto

LUCIO II papa

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIO II papa Pio Paschini Gerardo figlio d'Orso era nato in umile condizione a Bologna. Onorio II lo fece cardinale con il titolo di S. Croce; ed egli restaurò completamente questa chiesa, costruendovi [...] papa stesso rimase ferito e morì il 15 febbraio 1145. Bibl.: Lib. Pontif., ediz. Duchesne, II, Parigi 1892, pp. 585 e lxxvii, J. M. Watterich, Vitae Roman. Pontiff., II, Lipsia 1862, p. 288 segg.; G. Hefele e H. Leclercq, Hist. des conciles, Parigi ... Leggi Tutto

MASCA, Pandolfo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCA, Pandolfo Giovanni Battista Picotti È chiamato così dagli antichi scrittori pisani quel Pandolfo, cardinale dei Ss. XII Apostoli, che ebbe larga parte nelle vicende politiche toscane della fine [...] volta, confuso con un più antico Pandolfo, vissuto nei primi anni del secolo, redattore del Liber pontificalis, da Leone IX a Onorio II. Ma il cardinale era lucchese, dell'altro non v'è prova che fosse pisano; né risulta che alcuno dei due fosse dei ... Leggi Tutto

L'ETA ANTICA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA ANTICA Manlio Simonetti L'ETÀ ANTICA Le fonti Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] 1061-1073), opera di diversi loro contemporanei, e biografie più ampie sui papi da Gregorio VII (1073-1085) a Onorio II (1124-1130). Poco tempo dopo il 1431 il Liber pontificalis di Pietro Guglielmo fu continuato fino a Martino V, morto in quell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMO CONCILIO ECUMENICO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – REGNI ROMANOBARBARICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA ANTICA (1)
Mostra Tutti

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] con cui il pontefice neoeletto prendeva possesso del Laterano, almeno dall’elezione di Pasquale II (1099): le prime fonti sono le Vitae di Pasquale II e Onorio II nel Liber pontificalis; ma quelle più complete sono gli ordines di Albino e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

BOHIER, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii) Enzo Petrucci Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] anche più ampiamente nel Commento (terminato forse all'inizio dell'estate del 1380) al Liber Pontificalis di Pandolfo da Damaso a Onorio II (1124-1130). Dedicò l'opera a re Carlo V (morto il 16 sett. 1380) con una lettera che reca questa intestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
premostratènse
premostratense premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il luogo sarebbe stato «indicato...
paròla
parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali