CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] vollero ancora numerosi e lunghi processi finché Onorio III prosciolse Bartolomeo da tutte le accuse, 3-9, pp. 172-174 nn. 55 s.; G. Paolucci, La giovinezza di Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta col Papato, in Atti della R. Accad. di ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] abate Gervasio di Prémontré nei primi anni del pontificato di Onorio III con la preghiera di intervenire a favore della loro incarichi importanti, come quello di predicare la croce contro Federico II a Roma e in Campagna e Marittima (1° ott. 1246 ...
Leggi Tutto
GIULI (Giuli Mondi, De Iulis), Egidio Maria
Anna Rita Capoccia
Nacque a Genazzano, presso Roma, il 1° febbr. 1691, terzogenito di Nicola, originario di Genazzano, e di Anna Maria Posterula, romana. [...] risalente al 1720 e riguardante i papi Marcellino e Onorio I, che suscitò una controversia con un religioso dell' di E. Morelli, I (1740-1747), Roma 1955, pp. 276 s., 315 s.; II (1748-1752), ibid. 1965, pp. 21, 94-100; F.A. Zaccaria, Storia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] due documenti, datati rispettivamente 25 febbr. 1211 e 12 ag. 1216. Onorio III, tra il 13 dic. 1219 e il 24 febbr. 1220, , Padova 1972, I, pp. 83, 91, 163-167, 186-197, 219, 224, 261; II, pp. 387, 476, 509, 511, 513 s., 516, 530, 533; J.A. Brundage ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] il romano Giacomo Savelli, che assunse il nome di Onorio IV, Pietro continuò la sua attività di capo della Cancelleria (1934), pp. 13-27 (in Id., Saggi di storia e letteratura, II, Roma 1982, pp. 337-352); J. Rorimer, Acquisitions for The Cloisters, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] cattedrale di Bergamo.
Tuttavia, la morte prematura di papa Onorio IV (3 aprile 1287) e le laboriose manovre 2275, 412 n. 2358, 425 n. 2492, 432 n. 2549, 444 n. 2662; II, ibid., 1890, p. 797 n. 5922; D. Calvi, Effemeridi sagro profana di quanto ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] di visitatore dei monasteri basiliani, affidatogli nel 1220 da Onorio III, ma nel quale fu sostituito, nel 1221, dal i possessi antecedenti alla venuta di Enrico VI. Lo stesso Federico II ricorse comunque a L. nel 1221 per una donazione in favore ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] Ebrei in Ferrara nei secoli XIII e XIV, in Miscell. di studi in onore di D. Disegni, Torino 1969, pp. 77-83, 99-106; Id 129 ss., 136 s., 139; R. Orioli, L'eresia dolciniana, ibid., II, p. 19; A. Benati, Frater Armannus Pungilupus. Alla ricerca di una ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] però questi frequentò lo Studio. Lo attesta una lettera di Onorio III (1224) inviata al podestà e al Comune di Bologna Library, 171, cc. 21-25r; Ibid., British Library, Cotton Vitellius A. II, cc. 28r-93r, Cotton Nero D. V e Lansdowne 397, cc. 230 ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] settembre 1225 il capitolo del duomo presentò a papa Onorio III tre candidati alla successione: il F., il priore Rodenberg, I, Berolini 1883, p. 212 n. 290, 255 s. n. 337, 293 s. n. 376; II, ibid. 1887, pp. 32 s. n. 40, 36 s. n. 45, 50 s. n. 69, III ...
Leggi Tutto
premostratense
premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il luogo sarebbe stato «indicato...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...