LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] 'autorità dei pontefici. A sostegno delle decisioni di un alleato fedele interprete in sede locale della politica pontificia, OnorioII, Innocenzo II e il cardinale di S. Prassede U. Allucingoli (futuro Lucio III) ribadirono a più riprese la sentenza ...
Leggi Tutto
GUARNA, Romualdo
Massimo Oldoni
Nacque da una nobile famiglia salernitana nel primo quarto del XII secolo. Il G. partecipò della stagione più florida della Scuola medica di Salerno, fu medico egli stesso [...] fin dall'XI secolo agli storici franchi e sassoni. Per gli anni dall'893 fino al 1127, agli anni di papa OnorioII (morto nel 1130), la redazione strettamente annalistica del testo farebbe pensare invece a una scrittura a più mani ove intervengono ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] diacono di S. Agata, deposto nel 1126 da papa OnorioII, al quale l’abate aveva rifiutato il suo sostegno di Veroli in favore di Montecassino (Abbazia di Montecassino. I Regesti dell’Archivio, II, a cura di T. Leccisotti, Roma 1965, p. 65, n. ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] del 1124 una fazione romana sarebbe stata favorevole alla candidatura di G. come successore. Ma fu eletto, con il nome di OnorioII, il cardinale Lamberto di Ostia al quale G. di lì a poco (6 maggio 1125) poté strappare un'altra conferma riguardo ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] a Roma, per l'acutizzarsi della lotta per le investiture, si verificò una doppia elezione pontificia - l'antipapa imperiale OnorioII (Cadalo vescovo di Parma), fornendogli il suo aiuto. Tale atteggiamento meritò ad E. varie ammonizioni da parte del ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] .
Non è giunto il testo della sentenza vera e propria, ma un breve diretto il 14 maggio 1129 da papa OnorioII ai canonici di S. Alessandro permette di conoscere sia i precisi motivi della discordia, sia le precise decisioni del tribunale papale ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] i Senesi imposero nuove tasse.
G. continuò a frequentare la Curia pontificia anche dopo la sentenza a lui sfavorevole di OnorioII. Lo troviamo infatti tra i sottoscrittori del documento emanato dal pontefice per il vescovo Ruggero di Pisa (21 luglio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] l’arcivescovo di Salisburgo puntava a ricondurre in ambito romano (fedele a OnorioII e poi a Innocenzo II) la Chiesa aquileiese; mentre l’antipapa Anacleto II (1130-1138), espressione delle conflittualità interne alla nobilità romana, si congratulò ...
Leggi Tutto
Celestino II, antipapa
Simonetta Cerrini
Teobaldo, o Tebaldo, cardinal diacono di S. Maria Nuova e successivamente cardinal prete di S. Anastasia, appartenne, con ogni probabilità, alla famiglia romana [...] rinuncia di Teobaldo, gravemente ferito e abbandonato dai suoi elettori, Lamberto fu eletto papa all'unanimità e prese il nome di OnorioII.
Non si può quindi dire che C. sia stato un antipapa; eletto, ma non consacrato, lo si può piuttosto definire ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] suo figlio Ladislao e del vescovo di Cracovia Radost. Era certamente a Roma il 7 marzo 1125, quando sottoscrisse un privilegio di OnorioII, e anche nei successivi mesi di aprile e maggio è ricordato varie volte alla corte papale, in Laterano.
La sua ...
Leggi Tutto
premostratense
premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il luogo sarebbe stato «indicato...
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...