BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di OnorioIII.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] di questa Chiesa per accogliervi invece Giovanni), rimane marginale, date le esplicite e numerose menzioni che compaiono nel registro di OnorioIII su B. quale cardinale di quel titolo a partire dal 7 genn. 1217; e la mancanza di sue sottoscrizioni a ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] storia di Semiramide (Benassai, 1999, fig. 97).
Al 1669 risale l’ultima opera datata del M., il Sogno di OnorioIII, realizzata per la chiesa di S. Maria del Carmelo a Venezia.
Espressione notevole dell’ultimo audace sperimentalismo compositivo dell ...
Leggi Tutto
SANZANOME
Riccardo Chellini
(Senzanome). – Nacque in località imprecisata tra gli anni Sessanta e Settanta del XII secolo, dato che il primo atto rogato di pugno da «Sanzanome iudex et notarius» risale [...] Il 28 ottobre 1221 presenziò in Firenze al secondo appello indirizzato dal procuratore del Comune di Pistoia a papa OnorioIII in opposizione alla sentenza del vescovo di Firenze Giovanni da Velletri nella causa tra il Comune e l’episcopato pistoiesi ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] attività del suo Gran Maestro Ermanno di Salza (v.). Per i Teutonici, Salza ottenne da Federico II (1217) e da papa OnorioIII (1220) l'uguaglianza giuridica con i Templari (v.) e gli Ospitalieri (v.) e, sotto la sua guida, l'Ordine teutonico divenne ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] del suo candidato, il cardinale vescovo Pelagio di Albano, non si era più messo d'accordo su un nuovo nome. Tuttavia OnorioIII nel corso dell'anno cambiò idea, nominando il C., che non era stato ancora consacrato, cardinale diacono prima dell'ott ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] goduto da Cosma da parte della committenza pontificia: OnorioIII (1216-1227) - che come cardinale camerario, , 1956, 77, pp. 57-64; G. Matthiae, s.v. Cosmati, in EUA, III, 1958, coll. 837-843: 840; E. Battisti, Rinascimento e Barocco, Torino 1960, pp ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] e qui è dato nel 1200 quale canonico della cattedrale. Questo trova una conferma in una notizia, contenuta nei Regesta di OnorioIII e relativa al marzo del 1222, che sottolinea gli indubbi legami che la famiglia del M., all'epoca già vescovo di ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice OnorioIII nel luglio [...] 1225 (v. San Germano [1225], dieta di). Nella scomunica, altre volte minacciata dallo stesso OnorioIII, Federico II incorse solo dopo la morte del papa, avvenuta il 18 marzo del 1227, e la subitanea elezione del suo successore, il cardinale vescovo ...
Leggi Tutto
ERASMO da Montecassino
Alberto Bartola
Nato intorno al 1200, in luogo e da famiglia ignoti, entrò nell'Ordine benedettino, iniziando la sua vita monacale nel cenobio di Montecassino.
In assenza di elementi [...] tema scritturistico (Job, XXVIII, 1) che costituisce l'incipit del Prologus e che ricorre nelle principali bolle emanate da OnorioIII (cfr. "Super speculam Domini" del 16 nov. 1219, in Chartularium Universitatis Parisiensis, a cura di H. Denifle-A ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] figlio del conte Giacomo di Tricarico, i quali dapprima furono imprigionati, poi liberati nel 1224 per intervento del pontefice OnorioIII, ma con la consegna in ostaggio di figli e nipoti.
Lasciato a presidiare la parte settentrionale del Regno, con ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....