PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] di Giordano, il fratello Pietro (II) e suo figlio (Pietro III) si fregiarono dello stesso appellativo, usato fino all’inizio del Trecento; stilus Curiae Romanae elaborato a partire da OnorioIII (con influssi importanti sulla produzione letteraria ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] nei suoi resoconti al re Giovanni (Rotuli litterarum clausarum, a cura di T.D. Hardy, 1833, p. 29).
L’elezione di OnorioIII cambiò la sua posizione. La solida alleanza tra i conti ceccanesi e Innocenzo aveva rappresentato un saldo strumento per il ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] Ziani inviò a Roma per congratularsi con OnorioIII della sua recente elezione al soglio pontificio Lanfranchi - B. Strina, Venezia 1965, p. XXXII; San Giorgio Maggiore, III, Documenti 1160-1199 e notizie di documenti, a cura di L. Lanfranchi, ...
Leggi Tutto
BIAGIO
Francesco Artizzu
Sono ignoti l'anno e il luogo della nascita di questo arcivescovo di Torres. Proveniva dalla diocesi di Nevers, dove godette di quelle prebende, che, dopo la sua elezione alla [...] giudicato di Cagliari B. svolse uno degli ultimi incarichi: da una lettera di Benedetta, succeduta al padre nel 1214, ad OnorioIII del 1217 si sa infatti che l'arcivescovo di Torres si era recato a Cagliari come legato pontificio, probabilmente per ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] partecipasse all’incontro tra Federico II e alcuni dottori bolognesi, e certamente fu lui a essere inviato da OnorioIII allo scopo di mediare nella questione dell’abrogazione degli statuti cittadini emanati contro la libertà degli studenti, protetti ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] -12) e tutrice dei due figli Giovanni e Graziano; in tale data rinunciò a qualunque debito o obbligazione contratta dal papa OnorioIII con il marito Graziano per il castello di Ninfa, offrendo una somma ai nipoti del papa per una parte del mulino de ...
Leggi Tutto
ORSINI, Baldassarre
Francesco Franco
ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] la basilica di S. Maria degli Angeli di Assisi, venne incaricato di eseguire due tele raffiguranti S. Francesco ottiene da OnorioIII la conferma del perdono (cappella di S. Diego) e, insieme a Spiridione Mariotti, Galeazzo Alessi presenta a Pio V ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] , che ottiene salva la vita insieme a tutto il suo seguito. In questo anno accompagna Federico all'incontro di Veroli con OnorioIII. Nella primavera del 1223 segue Federico in Marsia in una nuova campagna contro il conte di Molise. È poi a Ferentino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] Alla morte di Innocenzo III G. sembrò perdere, con l'avvento al soglio pontificio di OnorioIII, il ruolo di principale nello stesso tempo di incitare alla fedeltà verso lo Svevo. Onorio gli rimproverò il grave abuso, ma con moderazione, limitandosi a ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] la Curia romana: il cardinale Tommaso di S. Sabina ascoltò le parti e quindi, sulla base delle conclusioni da lui raggiunte, OnorioIII nel 1224 diede ragione su tutta la linea al vescovo ed al capitolo di Troia.
Tuttavia pochi mesi prima di questa ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....