ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] giovane per amministrarla da solo e vi mandò Tiso da Camposampiero come suo luogotenente; ma pochi anni dopo OnorioIII riprese il governo diretto della provincia.
Nel 1220 Padova procurò nella Marca trevigiana nuovi fastidi alle giurisdizioni degli ...
Leggi Tutto
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] come in quelli decorativi, che porta a soluzioni tanto originali da divenire, negli anni del pontificato di OnorioIII (1216-1227), sigla specifica di questa bottega. Nel candelabro ostiense talune anticipazioni in questa direzione sembrano essere ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] , perse la contea di Caserta e fu dapprima fatto arrestare (1223), quindi - dopo un intervento in suo favore di papa OnorioIII - liberato e costretto a lasciare il Regno (1224) per volontà di Federico II.
Fonti e Bibl.: Ryccardus de Sancto Germano ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] declino del monachesimo greco nell'Italia meridionale continuò in età federiciana, come è dimostrato dal mandato di visita che OnorioIII rilasciò all'abate Theodosios di Grottaferrata nel 1221 per i conventi greci sulla terraferma a causa della loro ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] , inviate appunto a Bologna da Innocenzo III (1210) e da OnorioIII (1226).
Successivamente, per iniziativa di , riprendendo e sintetizzando energicamente quanto aveva già detto in Cv III XI 10, che non si dee chiamare vero filosofo colui che ...
Leggi Tutto
NICOLA di Tuscolo
Pietro Silanos
NICOLA di Tuscolo. – Non sono conosciuti il luogo e l’anno di nascita di questo cardinale vescovo di Tuscolo vissuto fra il XII e il XIII secolo.
Il cognomen «de Romanis» [...] oltre a quello di auditor per le cause del tribunale papale.
Morì certamente prima del gennaio 1219, mese in cui OnorioIII promosse alle sede vescovile di Tuscolo il monaco cistercense Nicola Chiaramonte.
Fonti e Bibl.: Annales monastici, a cura di ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] Chiesa, di pagargli una somma di denaro e di prestargli giuramento di fedeltà (Ann. Ceccan., p. 301), il C. venne da OnorioIII accusato di ingratitudine verso la Chiesa e privato del feudo di Sezze il 28 maggio 1208 (Pressutti, n. 1384).
Nel suo ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] confermavano innanzi tutto la regola dell’Ordine approvata da OnorioIII il 30 genn. 1226 e la successiva bolla di ’Ordine del Carmelo, I, Roma 1989, pp. 147, 188-190, 201-205, 217; III, 2, Roma 1996, p. 689; G. Mezzanotte - V. Volta - R. Prestini, ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] più vasta iniziativa di strutturazione del minoritismo femminile portata avanti dal cardinale Ugolino d’Ostia su mandato di OnorioIII. Certamente nel 1230 «frater Leo qui post fuit archiepiscopus Mediolanensis» era personaggio di rilievo del proprio ...
Leggi Tutto
MARIANO di Lacon Gunale
Barbara Fois
MARIANO di Lacon Gunale. – Giudice di Torres, secondo di questo nome, nacque dal giudice Comita di Torres sicuramente prima del 2 luglio 1204, data in cui è menzionato [...] e il commercio del sale.
Una lettera del 1218 di papa OnorioIII ai Milanesi (CDS, doc. XLII p. 334) – per esortarli CDS, doc. LII pp. 343-345) è già giudice il decenne Barisone (III), il suo unico figlio maschio, che morirà di lì a poco, lasciando ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....