GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] basilica pelagiana (Krautheimer, 1959, pp. 131-133; Mondini, p. 17 fig. 6). Durante i lavori fatti eseguire da OnorioIII, esso venne spostato nella collocazione attuale, in corrispondenza della tomba del santo, e ruotato di 180 gradi (Matthiae, pp ...
Leggi Tutto
PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] XIII secolo.
Fu comunque in giovane età, non è possibile determinare con certezza se durante il pontificato di Innocenzo III o quello di OnorioIII, che Pietro entrò a far parte della Curia romana, in seno alla quale ricoprì le cariche di suddiacono ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] nel Tolosano. Secondo Meersseman, invece, quest'Ordine sarebbe sorto nel corso della lotta contro gli Albigesi, e approvato da papa OnorioIII nel 1221, e non avrebbe alcun rapporto con Domenico di Guzmán.
Il F. successe nella diocesi della sua città ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] al pontefice di essere sciolti dal giuramento prestato a Pisa per allearsi con Comita di Torres e con Genova.
OnorioIII, che era stato informato della situazione cagliaritana dalla stessa B. ed era preoccupato dell'aumento eccessivo della potenza ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] delle Trois-Fontaines in Champagne. Da OnorioIII ricevette la nomina a penitenziere e 3179, 3180, 3287-3291, 3362, 4398, 3539, 4759-4774, 4777-4778; III, nn. 6030, 6031; Statuta capitulorum generalium Ordinis cisterciensis, a cura di J.M. Canivez ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] concluse con l'arbitrato dei cardinali Ugolino di Ostia e Cencio di S. Lorenzo in Lucina (17 ag. 1217), confermato da OnorioIII (8 marzo 1217). L'accordo consentì ai canonici e a G. di costituire un fronte unico contro le istituzioni comunali nella ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] che essi gli vennero confermati successivamente, il 31 ottobre del 1216, dal papa OnorioIII.
I legami dell'arcivescovo con Federico si facevano intanto sempre più stretti: nel 1219 egli.accompagnò il sovrano in Germania; negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
LODI
MMaria Pia Alberzoni
Città e sede vescovile a circa 30 km a sud-est di Milano, in una posizione strategica per i collegamenti viari e fluviali in direzione del Po, Lodi cercò di contrastare Milano [...] delle città ribelli, con la privazione dei diritti ad esse garantiti dalla pace di Costanza. Grazie alla mediazione di papa OnorioIII, nel 1227 i comuni lombardi furono riammessi alla grazia del sovrano, ma le ostilità non cessarono e lo stato di ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da
Elisabetta Barile
Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] la libertà, fu nominato vicario della Marca anconitana per il marchese, a partire probabilmente dal 1218, perché nel 1217 OnorioIII aveva riconfermato l'investitura della Marca d'Ancona ad Azzo VII. La ribellione della provincia agli Estensi e alla ...
Leggi Tutto
SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] pontificio (il suo operato nella cancelleria pontificia è attestato ancora durante il pontificato di Innocenzo IV). OnorioIII intervenne due volte in favore di Nicola affinché gli fossero assegnati alcuni benefici ecclesiastici, un canonicato nella ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....