BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] ) coinvolti nei frequenti tumulti degli studenti nella vita cittadina (Auvray, n. 2333), riprendendo con ciò un privilegio già concesso da OnorioIII allo Studio modenese (A. Solmi, in Rass. per la storia dell'Univ. di Modena, I [1929], pp. 59-62). L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] quali esemplificazioni di quel prezioso stilus Curiae Romanae elaborato soprattutto a partire dal periodo di pontificato di OnorioIII, che influenzò e determinò la produzione letteraria dell'epoca, costituendo un imitato esempio di ars dictaminis ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] cattiva situazione economica; una vendita di beni dell'episcopio ebbe in effetti luogo il 13 febbr. 1223. Il 23 luglio 1224 OnorioIII ordinò a B. di concedere il nulla osta a un'alienazione di beni del monastero senese di S. Vigilio. Nel settembre ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] 1990, p. 649). Anni dopo, la portata notevole del ruolo di Ranieri è evocata in una lettera con cui Federico II rispondeva a OnorioIII (7 aprile 1220), il cui tono palesa un sordo livore nei riguardi del conte di Sarteano e dei suoi familiari (sono ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] Lorenzo in Damaso, titolo con il quale compare nelle fonti dal 13 apr. 1216. Il 19 apr. 1217, infine, venne nominato da OnorioIII cardinale vescovo di Sabina.
Il C. morì a Roma il 29 settembre del 1219 (0 1220).
Il C. è noto soprattutto come autore ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] nell'anno successivo la commutazione della pena del carcere in esilio, ma dovette dare in ostaggio il figlio e invano OnorioIII si adoperò in seguito presso l'imperatore per il suo rilascio. Si andavano così raccogliendo nello Stato della Chiesa una ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] 1216. Morì poco dopo tale data, in quanto il suo successore nel vescovato portuense, Cinzio, fu consacrato da OnorioIII nell'anno 1217.
Fonti e Bibl.: Innocentii III Epistolae, l, VIII, nn. 55, 56, 62, 126, 135, 153; l. IX, nn. 101, 130, 140, 142 ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] presente alla corte pontificia per trattare in nome del fratello maggiore Rainaldo la questione spoletina con il nuovo papa OnorioIII. Questi il 30 settembre scrisse a Rainaldo di acconsentire alle proposte presentategli da B. e lo invitò, nel caso ...
Leggi Tutto
COMITA
Evandro Putzulu
Giudice di Torres, nacque verosimilmente verso il 1160 a Torres, capitale del giudicato, ultimo dei quattro figli di Barisone II e di Preziosa de Orrubu. Non è tuttavia sempre [...] nel Cagliaritano provocando l'intervento di C. e dei Genovesi. La guerra riarse in terra ed in mare ma il papa, OnorioIII, intervenendo con grande sollecitudine, riuscì ad indurre le due Repubbliche ad una pace, che, come ebbe a dichiarare il 1° dic ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] , "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", 109, 1997, pp. 131-160;W. Maleczek, Francesco, Innocenzo III, OnorioIII e gli inizi dell'Ordine minoritico. Una nuova riflessione su una questione antica, "Frate Francesco", n. ser., 69, 2003 ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....