ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] della Curia. L’unica indicazione per il 1220 riguarda una sentenza promulgata dal cardinale in qualità di uditore, confermata da OnorioIII, relativa a una vertenza tra il vescovo di Béziers e l’abate dell’abbazia di S. Afrodisio. All’inizio di ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] o ispiratore dei capolavori della retorica imperiale, si affianca la figura di T., che sotto i pontificati di Innocenzo III, OnorioIII e Gregorio IX svolse un ruolo determinante nella cancelleria papale e fu uno dei principali artefici dei tentativi ...
Leggi Tutto
PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] recò dal papa Gregorio IX per dirimere alcuni dubbi sull’interpretazione della Regola di s. Francesco approvata da OnorioIII nel 1223 e sul valore normativo del Testamento dell’Assisiate; il pronunciamento chiarificatore, la Quo elongati, fu emanata ...
Leggi Tutto
FIFANTI, Oderigo (Odarrigo, Oddo)
Massimo Tarassi
Figlio di Arrigo, nacque a Firenze probabilmente verso la fine del XII secolo, da un ceppo familiare di origine signorile che proprio in quel tempo si [...] del 1220, riuniti intorno all'accampamento di Federico II giunto a Roma per essere incoronato imperatore da papa OnorioIII, si ritrovarono i grandi feudatari toscani insieme con molti dei maggiorenti del partito ghibellino delle principali città ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] e privilegi, essendo in guerra dal 1216 con Spoleto, voleva liberarsi dalla soggezione al vescovo della città nemica, e pregò OnorioIII di ripristinare la sede vescovile. B. fece valere presso il papa le molte ragioni che aveva per mantenere il suo ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] furono allora affiancati da magistrati forestieri, ai quali fu affidata l'amministrazione della giustizia. Nel 1217 il pontefice OnorioIII, animato dal desiderio di organizzare una crociata con la più ampia partecipazione di uomini e di navi, riuscì ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Gaeta
Hubert Houben
TOMMASO da Gaeta. – Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta; non sono noti né il luogo né la data di nascita né si hanno notizie sui genitori.
In un documento [...] di evitare la rottura con il papa («Vae mundo a scandalis»: ibid.). Ovviamente i papi lo apprezzarono, da Innocenzo III a OnorioIII (che in una lettera a Federico II definì Tommaso «qui inter alios familiares tuos tibi [...] fidelis in prosperis ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Daniel Waley
Figlio forse di Pietro, che aveva sposato una sorella di Innocenzo III, e fratello maggiore del cardinale Riccardo della Molara, nacque tra il 1180 e il 1190, come [...] sia succeduto direttamente al padre, ma non v'è traccia di funzionari che abbiano ricoperto l'ufficio durante il pontificato di OnorioIII (1216-1227), che fu intermedio tra i pontificati dei due papi della famiglia dei Conti.
Nel settembre 1229, l'A ...
Leggi Tutto
PELLIZARIO
Giuseppe Gardoni
(Pellizzario/Pellizarius), vescovo di Mantova. – Nacque verosimilmente nella seconda metà del XII secolo, forse a Mantova; l'identità dei genitori è sconosciuta.
Appartenne [...] Chiesa locale e scandita pure da rapporti non insignificanti con gli ambienti della Curia romana: al principio del 1219 OnorioIII incaricò infatti il magister Pellizarius di riformare il monastero di S. Zeno di Verona. In quello stesso anno funse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Traetto
Fulvio Delle Donne
Scarse e desultorie sono le notizie sulla sua vita. In base alla cronologia relativa alle tappe della sua carriera amministrativa ed ecclesiastica possiamo forse [...] poco dopo, su G. si appuntò ancora il benevolo interesse di Federico II.
Nel corso del 1224 furono indirizzate al papa OnorioIII due lettere con cui l'imperatore sollecitava la ratifica della nomina di G. ad arcivescovo di Brindisi. Non sappiamo con ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....