AGNESE di Massa
Alberto Boscolo
Figlia di Guglielmo di Massa, giudice di Cagliari (1190-1214), e di Adelaide Malaspina, andò sposa giovanissima al donnicello Manano, figlio del giudice di Torres, Comita [...] Visconti sposò poi Benedetta per un riconoscimento ufficiale della usurpazione, ma il matrimonio fu annullato dal pontefice OnorioIII (1220). Tuttavia, tanto Ubaldo quanto Lamberto rimasero padroni del territorio. Benedetta morì alla fine del 1232 ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Giulio Prunai
Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e di Vernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] il territorio di Massa a Ubaldo Visconti, procuratore del Comune di Pisa. Nell'anno successivo, come delegato del pontefice OnorioIII, fu arbitro nelle questioni vertenti tra il vescovo e i cittadini di Volterra, contro i quali lanciò l'interdetto ...
Leggi Tutto
ARRENGERIO
Gianfranco Spiazzi
Fu fatto vescovo di Ragusa sul finire del 1222 o nel 1223, in seguito a una lettera di OnorioIII, che sollecitava il capitolo ad eleggere un pastore che valesse a difendere [...] historica Hungariam Sacram illustrantia, I, Romae 1869, pp. 113, 201; T. Smciklas, Codex diplomaticus regni Croatiae, Dalmatiae et Siavoniae, III,Zagabriae 1905, pp. 209,275, 298, 379, 409, 435; IV, p. 297; Les Registres de Grégoire IX,a cura ...
Leggi Tutto
BASILIO
Salvatore Impellizzeri
Era giudice a Rossano quando, nel 1218, alla morte dell'arcivescovo Pasquale, in seguito a contrasti sorti nel capitolo metropolitano, una parte dei canonici lo elevò [...] 'arcivescovo di Santa Severina, immediatamente e in un solo giorno, tutti gli ordini minori fino al suddiaconato. Il pontefice OnorioIII, con una bolla dell'aprile 1218, dava mandato all'arcivescovo di Cosenza di condurre un'inchiesta su tali accuse ...
Leggi Tutto
ALATRINO
Raoul Manselli
Suddiacono e cappellano della Curia romana, al servizio di papa OnorioIII (egli, come sembra, va distinto da un A. che operò durante il pontificato di Innocenzo III), fu l'inviato [...] leggi fnidericiane, cosiddette dell'incoronazione (1221).
Dopo un periodo di attività in Curia, A., inviato, sempre da OnorioIII, come legato pontificio nell'Italia settentrionale (il 31 marzo 1226 assisteva a Padova alla prolusione di Boncompagno ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Cesario d'
Michele Manfredi
Nacque ad Amalfi nell'ultimo quarto del sec. XII. Arcidiacono della cattedrale della sua città, dopo aver vissuto per qualche tempo a Salerno, presso una sua sorella, [...] a Roma, nella Curia papale, come procuratore della regina di Cipro, Alice. Promosso nel 1225 arcivescovo di Salerno da OnorioIII, non poté occupare subito la sede, perché Federico II si era rifiutato di riconoscerlo, insieme con altri cinque vescovi ...
Leggi Tutto
Stefano Primo Coronato Re di Serbia
Stefano Primo Coronato
Re di Serbia (m. 1228 ca.). Figlio secondogenito di Stefano Nemanja, cui successe (1196). Sostenne aspre lotte col fratello maggiore Stefano [...] , si appoggiò a Venezia e a Roma, sposò Anna, nipote di Enrico Dandolo, conquistatore di Costantinopoli, e ottenne (1217) da OnorioIII la corona di re: di qui il titolo di Primo Coronato. Consolidò la struttura dello Stato; sotto di lui la Chiesa ...
Leggi Tutto
Imperatore romano d'Occidente (n. 384 - m. Ravenna 423). O. ebbe il titolo di Augusto nel 393 e, a soli undici anni, divenne erede dell'Impero Romano di Occidente, che resse sotto la tutela di Stilicone. [...] e Vandali, guidati da Radagaiso, ma non poté impedire la loro penetrazione in Gallia, dove fu proclamato imperatore l'usurpatore Costantino III. Dopo la morte di Arcadio (408), si manifestarono tra O. e Stilicone i primi segni di quel disaccordo che ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] i normanni contro l’Impero. Il concilio depose e scomunicò Onorio II. Nel 1068 Enrico IV, in dissenso nei confronti di Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, ad ind.; III, a cura di C. Vogel, ibid. 1957, p. 134; D.M. Munerati, ...
Leggi Tutto
ONORIO detto di Autun (Honorius Augustodunensis)
Scrittore medievale, vissuto nella prima metà del sec. XII e al quale sono attribuite nei manoscritti, un gran numero di opere storiche, esegetiche, teologiche, [...] registrata da E. Amann, in Dictionnaire de théologie catholique, VII, coll. 139-158 e da M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 364-376 (ivi anche per le edizioni parziali posteriori al Migne). ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....