Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . Due stele di confine a Semnah del tempo di Zenwq̂śre III riportano una fiera allocuzione di questo re; l'altra, l'inibizione da un manoscritto su pelle roso da vermi, è composto in onore del dio menfita Ptah, detto creatore del mondo. Un saggio ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] erano fissate ad un manico da una ribaditura di chiodi. Nel III e nel IV periodo del bronzo il pugnale diviene meno tipico spada fra tutte le arme che si portano a canto è la più onorata come quella che manco inganni riceve che niun'altra, così tra le ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] , Hist. du droit privé de la république Athénienne, Parigi 1897, III, p. 162 segg.; Kohler-Ziebarth, Das Stadtrecht von Gortyn, Gottinga passare il Po vi precipitarono donne e fanciulli sgozzati in onore delle divinità del fiume (Ozanam, op. cit., p ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Roma intanto la chiesa di S. Stefano, presso cui Paolo III nel settembre 1539 aveva fondato un convento etiopico, diventò il , il re Ba'eda Māryām, è autore di due malke‛e in onore di San Michele e dell'Eucaristia, essendo il malke‛e una specie di ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] più grave assalto dei popoli del mare è stato arrestato da Ramses III, nel primo quarto del secolo XII (probabilmente nel 1193 a. other remains in Crete, from a ms. history of Candia by Onorio Belli in 1586, Londra 1854; T.A.B. Spratt, Travels and ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] è stato dato il nome di elogia, nel senso che questa parola ha in Catone il vecchio, che l'usava per gli epigrammi greci in onore di Leonida (in A. Gell., Noci. Att., III, 7,19). Lo schema su cui essi sono redatti è lo stesso: nome della persona ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] cent'anni dopo (410 d. C.) Teodosio e Onorio aboliscono i privilegi dei padri di tre figli. Parallelo 1907; G. Pardi, Storia demografica di Palermo, in N. Riv. stor., III, 1919; G. Luzzatto, Il censimento della popolazione nel ducato di Urbino, in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] all'edizione di un mosaico con la rappresentazione di Onorio e di Stilicone proveniente da Faenza, e al il tempio tolemaico di Qasr el-Aghuz, oltre al complesso palaziale di Amenhotep iii a Malqata.
Sulla riva destra si trovava il centro urbano con i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] all'edizione di un mosaico con la rappresentazione di Onorio e di Stilicone proveniente da Faenza, e al il tempio tolemaico di Qasr el-Aghuz, oltre al complesso palaziale di Amenhotep iii a Malqata.
Sulla riva destra si trovava il centro urbano con i ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] al grande navigatore di Marsiglia, restituito invece in pieno onore dalla critica moderna (v. Pitea).
I risultati di larga risonanza anche in avvenire.
La seconda metà del sec. III è certamente l'epoca più splendida per la scienza geografica antica. ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....