PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] XIII secolo.
Fu comunque in giovane età, non è possibile determinare con certezza se durante il pontificato di Innocenzo III o quello di OnorioIII, che Pietro entrò a far parte della Curia romana, in seno alla quale ricoprì le cariche di suddiacono ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] nel Tolosano. Secondo Meersseman, invece, quest'Ordine sarebbe sorto nel corso della lotta contro gli Albigesi, e approvato da papa OnorioIII nel 1221, e non avrebbe alcun rapporto con Domenico di Guzmán.
Il F. successe nella diocesi della sua città ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] delle Trois-Fontaines in Champagne. Da OnorioIII ricevette la nomina a penitenziere e 3179, 3180, 3287-3291, 3362, 4398, 3539, 4759-4774, 4777-4778; III, nn. 6030, 6031; Statuta capitulorum generalium Ordinis cisterciensis, a cura di J.M. Canivez ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] concluse con l'arbitrato dei cardinali Ugolino di Ostia e Cencio di S. Lorenzo in Lucina (17 ag. 1217), confermato da OnorioIII (8 marzo 1217). L'accordo consentì ai canonici e a G. di costituire un fronte unico contro le istituzioni comunali nella ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] che essi gli vennero confermati successivamente, il 31 ottobre del 1216, dal papa OnorioIII.
I legami dell'arcivescovo con Federico si facevano intanto sempre più stretti: nel 1219 egli.accompagnò il sovrano in Germania; negli anni immediatamente ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] ) coinvolti nei frequenti tumulti degli studenti nella vita cittadina (Auvray, n. 2333), riprendendo con ciò un privilegio già concesso da OnorioIII allo Studio modenese (A. Solmi, in Rass. per la storia dell'Univ. di Modena, I [1929], pp. 59-62). L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] quali esemplificazioni di quel prezioso stilus Curiae Romanae elaborato soprattutto a partire dal periodo di pontificato di OnorioIII, che influenzò e determinò la produzione letteraria dell'epoca, costituendo un imitato esempio di ars dictaminis ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] cattiva situazione economica; una vendita di beni dell'episcopio ebbe in effetti luogo il 13 febbr. 1223. Il 23 luglio 1224 OnorioIII ordinò a B. di concedere il nulla osta a un'alienazione di beni del monastero senese di S. Vigilio. Nel settembre ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] Lorenzo in Damaso, titolo con il quale compare nelle fonti dal 13 apr. 1216. Il 19 apr. 1217, infine, venne nominato da OnorioIII cardinale vescovo di Sabina.
Il C. morì a Roma il 29 settembre del 1219 (0 1220).
Il C. è noto soprattutto come autore ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] 1216. Morì poco dopo tale data, in quanto il suo successore nel vescovato portuense, Cinzio, fu consacrato da OnorioIII nell'anno 1217.
Fonti e Bibl.: Innocentii III Epistolae, l, VIII, nn. 55, 56, 62, 126, 135, 153; l. IX, nn. 101, 130, 140, 142 ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....