FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] la Curia romana: il cardinale Tommaso di S. Sabina ascoltò le parti e quindi, sulla base delle conclusioni da lui raggiunte, OnorioIII nel 1224 diede ragione su tutta la linea al vescovo ed al capitolo di Troia.
Tuttavia pochi mesi prima di questa ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] per la sua congregazione e del loro inoltro al tesoriere dell'Ordine dei Templari a Parigi. I papi Innocenzo III e OnorioIII ne apprezzarono la lealtà e la competenza come amministratore, mediatore e giudice arbitrale nelle questioni di natura ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] declino del monachesimo greco nell'Italia meridionale continuò in età federiciana, come è dimostrato dal mandato di visita che OnorioIII rilasciò all'abate Theodosios di Grottaferrata nel 1221 per i conventi greci sulla terraferma a causa della loro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] quasi sempre in Curia, la natura dei suoi incarichi mutò con il pontificato di OnorioIII. Nominato rettore di Campagna (marzo 1217), dopo soltanto pochi giorni fu inviato come legato nell'Impero latino d'Oriente, con il compito di riorganizzarvi ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] in materia giuridica, amministrativa e fiscale dovettero essere considerate preziose; e non solo da Federico II, ma anche da OnorioIII e da Gregorio IX, che pure gli affidarono importanti incarichi ufficiali di mediazione.
A partire dal dicembre del ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] ‒ nel 1221 ‒ venne inviato come legato di papa OnorioIII nell'Italia settentrionale. Quale collaboratore di Ugolino fu attivo politica nei confronti degli Svevi, di cui papa Alessandro III era stato un tenace avversario.
Morto nel 1250 Federico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] quali esemplificazioni di quel prezioso stilus Curiae Romanae elaborato soprattutto a partire dal periodo di pontificato di OnorioIII, che influenzò e determinò la produzione letteraria dell'epoca, costituendo un imitato esempio di ars dictaminis ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA
HHubert Houben
G. proveniva da una famiglia dell'alta nobiltà abruzzese: era fratello dei conti di Manoppello, Manerio (m. prima del 1208) e Gentile (m. dopo il 1212). Diventato [...] Regno. Trovò allora asilo dapprima a Venezia e poi a Roma, dove continuò a percepire le entrate della sua diocesi. OnorioIII cercò invano di convincere l'imperatore a perdonare G., ma Federico II rimase irremovibile di fronte a un personaggio che, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO
GGiulia Barone
Figlio del ricco mercante di panni Pietro di Bernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un primo momento Giovanni, ma il padre, [...] , "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", 109, 1997, pp. 131-160;W. Maleczek, Francesco, Innocenzo III, OnorioIII e gli inizi dell'Ordine minoritico. Una nuova riflessione su una questione antica, "Frate Francesco", n. ser., 69, 2003 ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] o ispiratore dei capolavori della retorica imperiale, si affianca la figura di T., che sotto i pontificati di Innocenzo III, OnorioIII e Gregorio IX svolse un ruolo determinante nella cancelleria papale e fu uno dei principali artefici dei tentativi ...
Leggi Tutto
conclave
s. m. [dal lat. conclave «camera», propr. «camera chiusa a chiave», comp. di con- e clavis «chiave»; nel sign. eccles. la voce lat. fu usata la prima volta dal papa Onorio III, nel 1216]. – Riunione plenaria dei cardinali riuniti,...
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....