• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
455 risultati
Tutti i risultati [1125]
Biografie [455]
Storia [328]
Religioni [334]
Arti visive [172]
Storia delle religioni [115]
Archeologia [97]
Diritto [45]
Storia medievale [33]
Europa [32]
Geografia [27]

GERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO Federico Marazzi Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] e contribuì a portare nell'ottobre del 1061 all'elezione papale del vescovo di Parma Cadalo, che prese il nome di Onorio II. Da questo momento in poi iniziano le incertezze sulla sorte di Gerardo. S. Pier Damiani afferma che G. partecipò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Maura Grandi Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] non sia attestata una sua partecipazione al conflitto armato che vide le forze di Alessandro II contrapporsi a quelle di Onorio II, una missiva del 1062 inviata da Alessandro II a Tegrino, vescovo di Massa Marittima, per invitarlo ad intercedere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Zelina Zafarana Nacque a Cagli, non sappiamo in quale anno. Il cognome che gli viene comunemente attribuito dalla storiografia, "de' Berardi" o "Berardi", corrispondente a quello di una nota [...] vescovo di Tuscolo venne incaricato della consacrazione. Per quanto riguarda l'attività episcopale di B., sappiamo che papa Onorio IV lo incaricò, il 13 febbr. 1286, di consegnareai frati predicatori il monastero benedettino di S. Fiorenzo, monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRONZINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRONZINI (Bronzino), Cristoforo Martino Capucci Nacque a Sirolo (Ancona), intorno al 1580, da famiglia di condizione civile. Fece i primi studi nel luogo natale, poi in Ancona, e infine passò a Roma, [...] ; Vittoria mantovana; Leonora fiorentina) e tre uomini (il principe di Toscana; il cav. Tolomei ferrarese, avversario delle donne; Onorio, cioè l'autore stesso, nelle vesti di difensore). L'argomento delle conversazioni è dichiarato dal titolo ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALFREDO Nicolangelo D'Acunto Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese. La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] . Pasqui, p. 532), secondo il quale Callisto II di ritorno dalla Francia, quando era ancora cardinale, fu accolto con grandi onori a Siena e promise il proprio appoggio nella vertenza contro Arezzo. In realtà quando Callisto II giunse in Italia dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INNOCENZO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO III, papa Werner Maleczek Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , e inoltre impartiva l'assoluzione ai penitenti, assunse contorni più definibili sotto il successore di I. III, Onorio III, ma è ugualmente possibile ripercorrerne gli esordi. Lo stesso vale per la "Audientia litterarum contradictarum". Il papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCHESE DEL MONFERRATO – GUGLIELMO DI CAPPARONE – RAIMONDO VII DI TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III, papa (7)
Mostra Tutti

CELANO, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano) Norbert Kamp Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] alla Corona la contea di Molise e per incarcerare gli ostaggi, tra i quali un figlio del Celano. Benché sin dal 1226 Onorio III prima e Gregorio IX poi rimproverassero più volte a Federico II la violazione dell'accordo del 1223 - fu addirittura uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia Hubert Houben Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] di ottenerne il riconoscimento dal papa. Ruggero, in quanto zio di G., ritenne di avere diritti sul Ducato di Puglia. Il papa, Onorio II, era invece di avviso di concedere a Ruggero II il feudo, tornato con la morte di G. in suo possesso, solo se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GRECA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ugolino Michele Franceschini Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] 1222 in Acquapendente alla presenza, tra gli altri, del D.; in quell'occasione lo stesso Comune di Acquapendente, che il pontefice Onorio III aveva cercato di ricondurre sotto il proprio dominio, rinnovò la sua fedeltà ad Orvieto il 30 giugno. Il 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERILARD

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERILARD (Baylard, Bailardus, Baialardus, Abaylardus) Alessandro Pratesi Di origine franca, vissuto tra la fine del secolo XI e la prima metà del XII, fu cardinale diacono della Chiesa romana, ma non [...] Monopoli, di Arnono, priore dei S. Sepolcro di Brindisi, e di Adelardo, priore dell'ospedale di Ognissanti, il legato di Onorio II, Pietro, cardinale diacono di S. Maria in Via Lata, definiva la causa sentenziando in favore del monastero: B. accettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 46
Vocabolario
onoràbile
onorabile onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
onorando agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali