• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [1125]
Europa [32]
Biografie [455]
Storia [328]
Religioni [334]
Arti visive [172]
Storia delle religioni [115]
Archeologia [97]
Diritto [45]
Storia medievale [33]
Geografia [27]

GENOVA

Federiciana (2005)

Genova GGiovanna Petti Balbi La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] cura di C.D. Fonseca-R. Crotti, Roma 1999, pp. 99-130 (già pubblicato in Studi e documenti di storia ligure in onore di don Luigi Alfonso, Genova 1996, pp. 59-95). Ead., I protagonisti: la famiglia Fieschi, in San Salvatore dei Fieschi. Un documento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SINIBALDO FIESCHI DEI CONTI DI LAVAGNA – GREGORIO DA MONTELONGO – ORDINE DI SAN GIOVANNI – FEDERICO II DI SVEVIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] romano-barbarico. Periodi di particolare rigoglio economico, che si riflettono su un vivace rinnovamento edilizio, si hanno con Onorio e Tedorico. Di quest’ultimo, oltre al noto mausoleo, si è conservata testimonianza soprattutto nei pavimenti musivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] altro tetrarca, Costanzo Cloro, padre di Costantino, a battere nel 296 Allecto e a essere accolto a Londinium con grandi onori, stando anche a quanto si vede in un medaglione aureo celebrativo conservato a Treviri. Nel 306 anche Costanzo Cloro morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto Letizia Pani Ermini Spoleto Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] della facciata con l’arco acuto del comparto centrale per alloggiare il mosaico; la chiesa è nuovamente consacrata da Onorio III tra il 1216 e il 1227. La datazione dell’imponente torre-campanile, con abbondante uso di materiale di spoglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Germania

Dizionario di Storia (2010)

Germania Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] massimo consolidamento della sua situazione internazionale: la visita nella RFG di E. Honecker (1987), ricevuto a Bonn con gli onori dovuti a un capo di Stato straniero, sembrò quasi convalidare la tesi della RDT dell’esistenza di due Stati tedeschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CONTRO-ASSICURAZIONE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , si ricordano utili contributi: tra questi emergono i contributi dedicati all'edizione di un mosaico con la rappresentazione di Onorio e di Stilicone proveniente da Faenza, e al palazzetto di Teodorico a Galeata. Prezioso il materiale rinvenuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , si ricordano utili contributi: tra questi emergono i contributi dedicati all'edizione di un mosaico con la rappresentazione di Onorio e di Stilicone proveniente da Faenza, e al palazzetto di Teodorico a Galeata. Prezioso il materiale rinvenuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Architettura costantiniana a Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura costantiniana a Costantinopoli Alessandra Ricci È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] durante il regno dell’imperatore Aureliano (271-275) cui seguirono a breve distanza una serie di innalzamenti monumentali con Onorio (401-403)59. Agli inizi del IV secolo un trattato di epidittica (una forma di oratoria dimostrativa, come encomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA

PALERMO

Federiciana (2005)

Palermo Vincenzo D'Alessandro La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Innocenzo III) già nella primavera dell'anno successivo. Federico ritornò a Palermo da imperatore (incoronato a Roma da papa Onorio III nel novembre 1220) nel 1221, dopo avere legiferato nella grande dieta di Capua riunita nel dicembre 1220. Passato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – DIRITTO AMMINISTRATIVO – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio Mario Liverani Amodio Marzocchella Giovanni Uggeri Giuliano Volpe Francesca Romana Stasolla Laurent [...] una costituzione di Giuliano del 362 (Cod. Theod., VIII, 5, 16). Agli inizi del V secolo una costituzione di Onorio pare proporre una sorta di gerarchia insediativa in cui compaiono, in ordine discendente, civitates, municipia, vici e castella (Cod ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
onoràbile
onorabile onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
onorando agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali