Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] II dalle accuse di simonia e violazione del diritto ecclesiastico e regio, e si concluse con la scomunica dell’antipapa Onorio II. Congresso di M. Tenuto nel 1512 dai membri della Lega santa, vi si riconobbero: il possesso pontificio di Bologna ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] corrisponde affatto al contenuto (è una raccolta di leggende tratte dalle carte nautiche e un riassunto della Imago Mundi di Onorio d'Autun). Dell'Usodimare il cod. contiene solo una copia, malamente trascritta, d'una lettera diretta ai creditori di ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] cura di C.D. Fonseca-R. Crotti, Roma 1999, pp. 99-130 (già pubblicato in Studi e documenti di storia ligure in onore di don Luigi Alfonso, Genova 1996, pp. 59-95).
Ead., I protagonisti: la famiglia Fieschi, in San Salvatore dei Fieschi. Un documento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] massimo consolidamento della sua situazione internazionale: la visita nella RFG di E. Honecker (1987), ricevuto a Bonn con gli onori dovuti a un capo di Stato straniero, sembrò quasi convalidare la tesi della RDT dell’esistenza di due Stati tedeschi ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] Innocenzo III) già nella primavera dell'anno successivo.
Federico ritornò a Palermo da imperatore (incoronato a Roma da papa Onorio III nel novembre 1220) nel 1221, dopo avere legiferato nella grande dieta di Capua riunita nel dicembre 1220. Passato ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e da far sorgere l'accusa di ciarlatano mossa al grande navigatore di Marsiglia, restituito invece in pieno onore dalla critica moderna (v. Pitea).
I risultati di tutto questo grande movimento di esplorazione confluivano facilmente ad Alessandria ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] sec. d. C. (tranne una tazza un po' più antica). Questo tesoro presenta analogie con quello di Traprain datato da monete di Onorio (395-423 d. C.).
Nel 1946 a Low Ham, Somerset, l'edificio termale di una grande villa romana è stato scavato sotto la ...
Leggi Tutto
onorabile
onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...