LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] II fu sepolto in Laterano; Giovanni diacono romano attesta che il suo sepolcro si trovava nel transetto della chiesa, accanto a quello di Onorio II.
Fonti e Bibl.: R. Guarna, Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VII, 1, pp ...
Leggi Tutto
Bari
GGiosuè Musca
All'inizio del sec. XIII la città di Bari, ancora largamente ruralizzata per la presenza di orti e giardini nel tessuto urbano, è caratterizzata da una struttura sociale articolata [...] ha sostituito intanto Donadeo come catepano.
Scomparso Innocenzo III nel 1216, nel novembre 1220 Federico è incoronato imperatore a Roma da Onorio III (1216-1227); nella primavera dell'anno seguente è in Puglia, a marzo è "apud Barum" e ancora nel ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] Pietro di Celano, ma nella corrispondenza di questo pontefice il suo nome non compare mai, mentre è presente in quella di Onorio III.
Negli ultimi anni dell'assenza di Federico II dal Regno, il G. intraprese nuove iniziative, che più che nel passato ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] della Gallia e quindi della Spagna ove s’insediano nel 411. Dopo un primo riconoscimento come foederati da parte di Onorio (395-423), nel 425 Gunderico, rex Vandalorum et Alanorum, di fatto controlla l’intera Penisola Iberica. Con Genserico, successo ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] e contribuì a portare nell'ottobre del 1061 all'elezione papale del vescovo di Parma Cadalo, che prese il nome di Onorio II. Da questo momento in poi iniziano le incertezze sulla sorte di Gerardo.
S. Pier Damiani afferma che G. partecipò alla ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] città per la sua posizione strategica e la funzione di controllo all’ingresso dell’Italia peninsulare. Scelta come capitale da Onorio (402), R. divenne il centro della vasta rete d’interessi dell’Impero d’Occidente. La sua diocesi (seconda metà del ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] nel monastero dei Ss. Nicolò e Cataldo più tardi fu commemorata la sua morte, godette della stima sia dei papi Onorio III e Gregorio IX, che gli conferirono diversi incarichi, sia di Federico II. Fu probabilmente l'arcivescovo otrantino Tancredi che ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] , e inoltre impartiva l'assoluzione ai penitenti, assunse contorni più definibili sotto il successore di I. III, Onorio III, ma è ugualmente possibile ripercorrerne gli esordi. Lo stesso vale per la "Audientia litterarum contradictarum".
Il papa ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] alla Corona la contea di Molise e per incarcerare gli ostaggi, tra i quali un figlio del Celano.
Benché sin dal 1226 Onorio III prima e Gregorio IX poi rimproverassero più volte a Federico II la violazione dell'accordo del 1223 - fu addirittura uno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] di ottenerne il riconoscimento dal papa. Ruggero, in quanto zio di G., ritenne di avere diritti sul Ducato di Puglia. Il papa, Onorio II, era invece di avviso di concedere a Ruggero II il feudo, tornato con la morte di G. in suo possesso, solo se ...
Leggi Tutto
onorabile
onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...