Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] -21).
G.M. Monti, Il diritto comune nella concezione sveva e angioina, ibid., pp. 195-225 (anche in Studi di storia e diritto in onore di E. Besta, II, Milano 1939, pp. 267-300).
E.H. Kantorowicz, I due corpi del re: l'idea di regalità nella teologia ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] usando gli antichi colori della bandiera pontificia cioè l’oro e la porpora; i Savelli (che ebbero due pontefici: Onorio III, 1216-26, e Onorio IV, 1285-87) divisero il loro stemma in due parti, raffigurando nella parte superiore l’arma del casato e ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] al fine di punirla per la costante adesione allo scomunicato imperatore.
Nel luglio del 1212 Federico II era accolto con grandi onori in città e incaricava l'arcivescovo di Bari, Berardo, di trattare con il vescovo di Cremona e con altri cittadini la ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] veri e propri saccheggi dei baroni, continue usurpazioni delle città. L'assunzione a Roma della corona imperiale dalle mani di Onorio III, avvenuta solennemente il 22 novembre 1220, alla presenza di tutti i conti del Regnum, con la sola eccezione di ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] dei Guelfi con gli Ascani, ai quali nel 1180 era stato assegnato il ducato guelfo di Sassonia. Il pontefice Onorio III favorì l'importante matrimonio concedendo una dispensa papale (1219) per la parentela troppo stretta che univa i due sposi ...
Leggi Tutto
Ancona
Alberto Meriggi
Nelle vicende storiche che contrassegnarono la politica degli Svevi in Italia, la città di Ancona ha sempre occupato una posizione di rilievo. Essa, grazie ai suoi antichi rapporti [...] di Innocenzo III la situazione della Marca appariva relativamente tranquilla, grazie anche agli accordi generali tra il nuovo papa Onorio III e Federico II, che nel frattempo era tornato dalla Germania. Quegli accordi prevedevano l'affidamento della ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] II dalle accuse di simonia e violazione del diritto ecclesiastico e regio, e si concluse con la scomunica dell’antipapa Onorio II. Congresso di M. Tenuto nel 1512 dai membri della Lega santa, vi si riconobbero: il possesso pontificio di Bologna ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] e Federico II, che il 6 giugno dello stesso anno nomina podestà Villano Aldigheri, ferrarese, il quale giura di tutelare l'onore dell'imperatore e il felice stato della città, di eseguire gli ordini imperiali per mantenere la pace, di espellere gli ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] aderenti alla Lega, gli sforzi diplomatici dei rettori, i cui risultati si sarebbero poi tradotti nel lodo arbitrale di Onorio III (5 gennaio 1227), furono essenzialmente rivolti alla revoca del bando e alla concessione della grazia imperiale, che il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] definitivamente infranta nel 395, quando Teodosio I spartì l’Impero fra Arcadio, cui toccò l’Oriente, e Onorio, cui toccò l’Occidente, coprendo sotto la concezione patrimoniale e familiare dello Stato, ormai caratteristica della dittatura militare ...
Leggi Tutto
onorabile
onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...