Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] metà dei quali appartiene all'ultimo soggiorno da giugno a settembre 1234) furono imposti esclusivamente dagli incontri con i papi Onorio III e Gregorio IX (cf. carta 3).
Per il secondo periodo (16 maggio 1235-13 dicembre 1250) dobbiamo prendere in ...
Leggi Tutto
Italia
PPaolo Cammarosano
L'Italia fu il teatro della gran parte della vita di Federico II. Nato in una città delle Marche, incoronato re di Sicilia a Palermo, incoronato imperatore in Roma, morto in [...] , la situazione del Regno di Sicilia appariva relativamente solida e il rapporto con il papato, retto al momento da Onorio III, definito in termini soddisfacenti per ambedue le parti, con il riconoscimento della sovranità feudale del papato sul Regno ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] fatta rientrare nel principio del consenso messo in risalto nelle diete. La lettera trionfale dello Svevo a papa Onorio III sull'elezione di Enrico (VII) chiarisce nuovamente questo contesto. Anche i principi in precedenza contrari ora avrebbero ...
Leggi Tutto
onorabile
onoràbile agg. [dal lat. honorabĭlis]. – Degno d’essere onorato: la sua integerrima vita lo rese o. a quanti lo conobbero; nome o.; o. vecchiezza. Nell’uso ant., anche (come onorevole) con sign. attivo, che dà onore, che tende a...
onorando
agg. [dal lat. honorandus, gerundivo di honorare «onorare»], letter. – Degno di alto onore (ha sign. e uso più vicino a venerando che a onorabile): l’o. canizie dei padri coscritti; memorie, istituzioni o.; Gli onorandi Colleghi,...