• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [9]
Botanica [6]
Biografie [6]
Geografia [5]
Diritto [5]
Letteratura [5]
Europa [5]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]
Lingua [3]

Gennargentu

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Sardegna centro-occidentale, definito a E da un ramo sorgentifero del Flumendosa, che ne delimita ulteriormente le pendici meridionali, e a N dall’alto corso del fiume Taloro. [...] a O ed estese formazioni calcaree mesozoiche a E. La zona culminale è a pascolo. Le pendici sono rivestite soprattutto da ontani, elci e castagni; il nocciolo si estende in una zona fortemente circoscritta, fra Aritzo e Belvì. I prodotti essenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – PALEOZOICO – FLUMENDOSA – MESOZOICHE – FORMAGGIO

taiga

Enciclopedia on line

taiga Formazione forestale boreale a prevalenza di conifere sempreverdi. Le t. si estendono nell’Eurasia settentrionale, dalla Fennoscandia alla Siberia fino al fiume Enisej, con notevole omogeneità di [...] , Larix dahurica ecc.), betulle (Betula papyrifera), pioppi (Populus tremuloides, Populus tremula) e, lungo le rive dei fiumi, salici, ontani, sorbi. Nella fauna della t. predominano, tra i grandi Mammiferi, l’orso e l’alce; numerosi sono i Roditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FENNOSCANDIA – STRIGIFORMI – TEMPERATURA – TETRAONIDI – SCOIATTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taiga (2)
Mostra Tutti

EXOASCACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Funghi Ascomiceti inferiori, nella quale si comprendono le forme aventi l'imenio ascoforo nudo, cioè formantesi alla superficie del substrato e non portato da speciali corpi fruttiferi. Il [...] la formazione di scopazzi sul ciliegio, l'E. alni-incanae che produce caratteristici bozzacchioni nelle infiorescenze femminili degli ontani; Taphrina, con micelio non perennante, della quale sono esempio la T. bullata parassita delle foglie di pero ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – EPIDERMIDE – ASCOMICETI – GEMMAZIONE – CILIEGIO

foresta

Enciclopedia on line

Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] , cedri, araucarie, tsughe, cipressi, sequoie ecc.), le latifoglie temperate con il 15% (querce, faggi, aceri, pioppi, betulle, ontani, castagni, salici, olivi ecc.), le latifoglie tropicali con circa il 50%. Nelle aree tropicali le specie sono molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTI CLIMATICI – OPINIONE PUBBLICA – DESERTIFICAZIONE – PIANTE EPIFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti

BIAŁOWIEŻA

Enciclopedia Italiana (1930)

A Foresta della Polonia, celebre in tutta Europa, situata alle sorgenti del Narew, affluente della Vistola. Essa occupa l'angolo SE. del voivodato di Białystok e con i suoi 114.378 ha. di superficie forma [...] è composta per il 65% di pini e di abeti, per il 15% di quercie con carpini e di frassini con abeti; infine per il 20% di ontani e di betulle. Delle aghifoglie circa il 60% ha dai 100 ai 200 anni di età, e l'11% ha più di 200 anni; delle latifoglie ... Leggi Tutto
TAGS: FORESTA DI BIAŁOWIEŻA – TREMENTINA – LATIFOGLIE – AGHIFOGLIE – FRASSINI

CENTOVALLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il grande solco vallivo, che si apre fra il bacino di Domodossola e il Lago Maggiore, in direzione E.-O., forma, a occidente la Valle Vigezzo, in territorio italiano, e a oriente, in territorio svizzero [...] , sì che la valle appare ampia nelle sue concave pareti ricoperte di pascoli e di boschi di castagni, faggi, roveri, aceri, ontani e betulle. Sparsi sui pendii sono i paesi e gruppi di casolari. Aspre e rocciose cime coronano la valle: notevoli fra ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MAGGIORE – CANTON TICINO – DOMODOSSOLA – CASTAGNI – FRANCIA

TANNU TUVA

Enciclopedia Italiana (1937)

TANNU TUVA (A. T., 97-98) Renato BIASUTTI Marcello MUCCIOLI TUVA Repubblica indipendente sotto il protettorato russo. Geograficamente il territorio da essa occupato comprende il bacino dell'alto Jenissei, [...] varia (orsi, lupi, lontre, castori, ecc.); 3. la zona oltre i 2200 m., tutta giogaie nude, dai pendii granitici scarsamente coperti di ontani e di rododendri nani. La catena dell'Ogarkha Ola traversa tutto il paese da est a ovest e lo divide in due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANNU TUVA (1)
Mostra Tutti

ACTINOMYCES

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di crittogame cellulari inferiori istituito da Harz (1877) e per posizione sistematica assai controverso. Da alcuni è collocato tra i batterî (Schizomiceti in senso lato), quale rappresentante [...] che secondo alcuni sarebbe la stessa cosa che Schinzia alni (Plasmodioforacee), produce i tubercoli radicali o ernia degli ontani, l'A. myricarunt Youngk, produrrebbe poi i tubercoli radiali di Mirica. Bibl.: Walksman, Cultural Studies of Species of ... Leggi Tutto
TAGS: ACTINOMICOSI – TUBERCOLOSI – MIXOMICETI – CRITTOGAME – DIFTERITE

Actinomiceti

Enciclopedia on line

Ordine di Batteri, detti anche Micobatteri (Actinomycetales o Mycobacteria), comprendente forme unicellulari a bastoncino, corto o lungo, spesso a filamento molto lungo e sottile (diam. 0,5-1 μm), ramificato [...] e anche nelle piante, per es. nella patata (➔ scabbia); alcune specie vivono in simbiosi con piante legnose, come ontani, eleagni, Myrica gallae ecc., sulle cui radici determinano la formazione di galle; si ritiene che forniscano alle piante legnose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: STREPTOMICINA – DEUTEROMICETI – IDROCARBURI – ANTIBIOTICI – MICOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Actinomiceti (1)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] H. Nitsch, Das Orgien Mysterien Theater, Napoli 1976; A. Tapies, Memorial personal, Barcellona 1978 (trad. it., Venezia 1982); L. Ontani, Maschere, Torino 1984; J. Beuys, J. Beuys. In memoriam, Bonn 1986. Storiografia e critica d'arte. - Negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ontano
ontano s. m. [lat. tardo alnetanus, der. di alnetum «ontaneto», da alnus «alno, ontano»]. – Nome di varie piante del genere Alnus, e in partic. della specie Alnus glutinosa (detta anche alno), albero delle betulacee che vive in gran parte...
criṡomèlidi
crisomelidi criṡomèlidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysomelidae, dal nome del genere Chrysomela, da una abbrev. del gr. χρυσομηλολόνϑιον «scarabeo dorato»]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente circa 20.000 specie di piccole e medie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali