PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] off-shore atlantico e alle regioni occidentali, dove non ha dato i risultati attesi; buone prospettive sono offerte dall'Ontario settentrionale, cioè dall'area circostante la baia di James, che si colloca in una posizione ottimale, rispetto ai luoghi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] -San Lorenzo; ciò ha consentito un poderoso incremento del traffico interno: sul solo tratto compreso tra Montreal e il lago Ontario il movimento ha superato alla fine degli anni Settanta i 50 milioni di t.
La rete stradale degli SUA superava nel ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] e nuova occupazione, Firenze: Giunti, 1999.
Varese, E., La politica culturale europea: cronaca di una storia, in "Economia della cultura", 2000, X, 1, pp. 13-19.
West, E. G., Subsidizing the perfoming arts, Toronto: Ontario Economic Council, 1985. ...
Leggi Tutto
ontariano
agg. e s. m. [dal fr. ontarien, der. del nome del Lago Ontario (America Settentr.)]. – In geologia, detto del più antico dei due piani in cui è diviso il periodo archeano nell’America Settentr., caratterizzato da una prevalenza di...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...