(ingl. W. Ship Canal) Canale navigabile del Canada (44 km), nell’Ontario meridionale, che unisce i laghi Ontario e Erie evitando le cascate del Niagara, lungo il percorso del Canale del San Lorenzo. Fu [...] completato nel 1932 in sostituzione di un più vecchio canale, aperto nel 1829 ...
Leggi Tutto
(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] dei calcari duri (arcaici) del Niagara produsse il gradino dal quale l’acqua del Lago Erie si getta nel fiume che alimenta l’Ontario. Il dislivello tra i due laghi è di circa 100 m e il gradino forma la soglia delle cascate del Niagara, la cui ...
Leggi Tutto
Città del Canada (692.911 ab. nel 2006), nella prov. di Ontario, situata all’estremità occidentale del Lago Ontario. Fu fondata nel 1813 nel luogo già visitato da La Salle nel 1669. Grazie ai suoi grandi [...] impianti idroelettrici ha assunto un’importanza notevole come centro industriale: altiforni, fonderie, acciaierie, costruzioni meccaniche (automobili, trattori), complessi elettrotecnici, chimici, tessili, ...
Leggi Tutto
Tronco del fiume San Lorenzo (55 km) tra i Laghi Erie e Ontario, che segna, in questa zona, il confine tra gli USA e il Canada. Cascate del N. (ingl. N. Falls) Celebri cascate con cui il tronco stesso [...] supera in buona parte la diversità di quota che intercorre tra i due laghi (Erie 175 m, Ontario 75 m). All’altezza delle cascate le acque del San Lorenzo si dividono in due parti, lasciando nel mezzo l’isola Goat, e precipitano su un ciglio largo 300 ...
Leggi Tutto
Thunder Bay Conurbazione del Canada (109.140 ab. nel 2006) nella prov. dell’Ontario, sulle coste settentrionali del Lago Superiore, sorta nel 1970 dalla fusione delle città di Fort William e Port Arthur. [...] Attività portuali e industriali (industrie metalmeccaniche, cantieristiche, del legno, aeronautiche) ...
Leggi Tutto
LAKE Città del Canada, di nuova fondazione, nella provincia dell'Ontario, sul lago Elliot, circa 20 km a nord del canale (North Channel) che unisce la baia Georgiana al lago Huron. Centro minerario e industriale [...] che utilizza l'energia elettrica sviluppata da vicini laghi-serbatoi. La costruzione della città fu iniziata nel 1954; alla fine del 1959 la popolazione raggiungeva già i 15.000 abitanti ...
Leggi Tutto
WINNIPEG (A. T., 125-126)
Stella West Alty
Fiume del Canada, che nasce nell'Ontario, presso la piccola città di Savanne, a circa 90 km. da Port Arthur sul Lago Superiore. Coi nomi di Savanne, Seine e [...] Rainy, esso scorre in direzione occidentale fino al Lake of the Woods. Da questo lago esce col nome di Winnipeg e scorre in direzione NO. verso la Baia Traverse e il lago Winnipeg. Ha corso rapido e tortuoso ...
Leggi Tutto
Il Quebec è la provincia più grande del Canada per estensione territoriale e la seconda per popolazione dopo l’Ontario. Essa include infatti il 24% di tutti gli abitanti della Confederazione canadese.
La [...] provincia del Quebec è stata colonia francese per circa due secoli, fino al 1763, anno in cui venne conquistata e colonizzata dall’Impero britannico. Nonostante ciò, ancora oggi il Quebec rappresenta una ...
Leggi Tutto
Woods, Lago Lago dell’America Settentrionale (4390 km2), a cavallo della frontiera degli USA (Minnesota settentrionale) e del Canada (Manitoba e Ontario). Riceve da SE il fiume Rainy e versa le sue acque [...] a N nel Lago Winnipeg. La zona circostante è ricca di foreste di pini ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] della regione è Toronto (2,5 milioni di ab.; 5,3 con l'area metropolitana), sulla sponda del Lago Ontario, maggiore nucleo di popolamento anglofono del Canada e principale fulcro della finanza e della produzione manifatturiera dell'intero Paese, con ...
Leggi Tutto
ontariano
agg. e s. m. [dal fr. ontarien, der. del nome del Lago Ontario (America Settentr.)]. – In geologia, detto del più antico dei due piani in cui è diviso il periodo archeano nell’America Settentr., caratterizzato da una prevalenza di...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...