Geografo statunitense di origine canadese (Waterloo, Ontario, 1878 - Baltimora 1950); guidò tre spedizioni nelle Ande Centrali (1907-1913), fu consigliere geografico dei presidenti Wilson e Roosevelt, [...] presidente della Società geografica americana e rettore dell'univ. di Baltimora. Si è occupato particolarmente di fronti pionieri e di questioni di geografia politica, pubblicando, fra l'altro, un'opera ...
Leggi Tutto
Critico statunitense di origine canadese (Peterborough, Ontario, 1923 - Athens, Georgia, 2003). Prof. nell'univ. di Santa Barbara, California. La funzione della critica fu per K. innanzi tutto elucidazione: [...] il suo fondamento veniva rintracciato nell'esegesi, non esclusivamente formale, come invece nel New Criticism, di cui egli stigmatizzò sempre l'aridità e le ambizioni. Nel rinnovamento intellettuale seguito ...
Leggi Tutto
Storico e antropologo (Vienna 1886 - Pickering, Ontario, 1964), di origine ungherese. Dopo aver studiato diritto e filosofia a Budapest, si trasferì negli anni Venti a Vienna e nel 1933 in Inghilterra; [...] successivamente ha insegnato alla Columbia University di New York (1947-53). Attraverso un approccio interdisciplinare, che utilizza soprattutto l'antropologia economica e l'economia comparata, ha cercato ...
Leggi Tutto
Esploratore (Bennington, Vermont, 1776 circa - Saint Andrews, Ontario, 1862). Recatosi giovanissimo in Canada ed entrato nella compagnia di Nord-ovest per il commercio di pellicce, compì diverse esplorazioni [...] nella Columbia Britannica, seguendo fino alla foce il fiume che porta il suo nome (1808). Esplorò anche (1805-08) i corsi di numerosi affluenti, fra cui il Nechako, alla cui confluenza col Fraser fondò ...
Leggi Tutto
Romanziere e uomo politico canadese (Camden East, Ontario, 1862 - Londra 1932). Fautore dell'idea imperiale, organizzò il primo congresso delle università dell'Impero britannico (1903). Deputato conservatore [...] al parlamento inglese (1900-18), ricoprì varie cariche pubbliche. Le sue opere trattano della storia e della vita dei Franco-Canadesi: Pierre and his people (1892, racconti); The seats of the mighty (1896); ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico e televisivo canadese (n. Newmarket, Ontario, 1962). Dopo aver ricoperto ruoli minori in Peggy Sue got married (1986) e Earth girls are easy (1989), ha raggiunto il successo con [...] i deliranti sketches nello show televisivo In living color (1990). Con Ace Ventura: pet detective (Ace Ventura: l'acchiappanimali, 1994) ha esibito una comicità basata su una mimica facciale volutamente ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis [...] (1978). All'inizio degli anni Ottanta ha collaborato con la New world pictures di R. Corman come scenografo e tecnico degli effetti speciali. Nel 1981 ha diretto il suo primo lungometraggio, Piranha II: ...
Leggi Tutto
Cronyn, Hume (propr. Hume Blake). ‒ Attore e sceneggiatore canadese (London, Ontario, 1911 - Fairfield, Connecticut, 2003). Alternò sempre cinema, teatro e televisione, vincendo per quest'ultima tre Emmy [...] Awards. Esordì nel film Shadow of a doubt (1943) di A. Hitchcock, e diede vita negli anni a una galleria di personaggi 'cattivi' o introversi, sia nel genere drammatico sia in quello comico, toccando ...
Leggi Tutto
Scholes, Myron Samuel
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a Timmins (Ontario) il 7 luglio 1941. Dopo aver conseguito la laurea alla McMaster University a Hamilton (1962), il master in Business [...] Administration (1964) e il Ph.D. in economia all'università di Chicago (1969), ha insegnato alla Sloan School of Management presso il Massachusetts Institute of Technology (1968-72) e all'università di ...
Leggi Tutto
Bumstead, Henry
Sabina Tommasi Ferroni
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Ontario (California) il 17 marzo 1915. Ha tradotto in immagini i progetti espressivi di grandi registi, riuscendo [...] a confrontarsi con linguaggi stilistici diversi, dalle rarefatte atmosfere di Alfred Hitchcock al mitico West di Clint Eastwood, alla claustrofobica oppressione di Cape Fear (1991; Cape Fear ‒ Il promontorio ...
Leggi Tutto
ontariano
agg. e s. m. [dal fr. ontarien, der. del nome del Lago Ontario (America Settentr.)]. – In geologia, detto del più antico dei due piani in cui è diviso il periodo archeano nell’America Settentr., caratterizzato da una prevalenza di...
irochese
irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk,...