Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] nella filogenesi, in quanto l'animale più in alto nella scala è il più emotivo, così esse sono correlate anche nell'ontogenesi. È proprio il genitore umano, l'adulto invece del bambino, a essere turbato alla vista del sangue e al racconto di ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] Introduzione
Il problema dello sviluppo del sistema autonomo è parte del più generale problema della formazione, durante l'ontogenesi, di quella rete di neuroni estremamente complessa che costituisce il sistema nervoso centrale e periferico. Di fatto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] fisiologia medica, che si concentrò sulla chimica, e la fisiologia zoologica, che focalizzò l'attenzione sullo studio dell'ontogenesi e della filogenesi.
Nel XVIII sec., invece, gli orti botanici avevano già cominciato a liberarsi della tradizionale ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] relativamente sviluppato, caratterizzate da flessibilità comportamentale, e nelle quali apprendimento e pratica svolgano ruoli importanti nell'ontogenesi del comportamento adulto. Di gioco vero e proprio pare dunque si possa parlare solo per gli ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] all'abomaso nel quale confluiscono anche piccoli boli di cibo più solido che viene così digerito.
2.
Ontogenesi
Lo stomaco si sviluppa all'interno dell'intestino anteriore, originariamente organizzato come semplice struttura tubulare, circa a ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] che operano sul sistema, fornirebbe una comprensione a priori delle possibili trasformazioni morfologiche e dei limiti dell'ontogenesi. Un contributo notevole allo studio dei cambiamenti morfogenetici è stato dato dai modelli topologici sviluppati da ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] (a loro volta fonti di una più scarsa, o addirittura inesistente, determinazione da parte delle grandi potenze).
L’ontogenesi della guerra rimane quella individuata da Carl von Clausewitz 2 secoli fa (la continuazione della politica con altri mezzi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo il nuovo indirizzo di ricerca inaugurato in Francia da Auguste Comte dà vita [...] nel tentativo di coniugarla alla morfologia di Goethe, giunge a formulare l’idea che vi sia un legame tra l’ontogenesi di una specie e la filogenesi dei singoli individui. In particolare, secondo Haeckel, lo sviluppo dell’individuo dall’embrione alla ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] gola, chiude l'accesso alla laringe; dopo che il cibo è passato nell'esofago, la laringe torna a scendere.
Ontogenesi
di Patrizia Vernole
Nello sviluppo embrionale, le cartilagini che sostengono la laringe derivano da varie arcate branchiali (quelle ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] dalla prima tasca branchiale, la tiroide (pavimento faringeo), le paratiroidi e il timo (seconda e terza tasca branchiale).
Ontogenesi
La faringe deriva dalla regione anteriore dell'intestino primitivo, che si forma a partire dalla 4ª settimana di ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...