Midollo osseo
Patrizia Vernole
Si chiama midollo osseo il tessuto molle emopoietico che è contenuto fra le trabecole nelle cavità delle ossa dei Vertebrati. Nell’uomo esso è pari a circa l’1,5% della [...] è stato possibile finora trovare stadi intermedi tra la situazione presente negli Invertebrati e quella dei Vertebrati.
3. Ontogenesi
di Patrizia Vernole
Alla 3ª settimana, nell’embrione umano, quando il nutrimento fornito dall’ovocita non è più ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] di adrenalina e di noradrenalina, a situazioni di emergenza, quali le aggressioni tipiche dei combattimenti fra maschi.
3. Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
Le ghiandole surrenali si formano a partire da due abbozzi di origine diversa, una mesodermica ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] ecc.); il loro secreto, provocato da uno sforzo o da uno stimolo sessuale, svolgerebbe un ruolo di attrazione sessuale.
3. Ontogenesi
di Rosadele Cicchetti
Nel corso del 3° e 4° mese di gestazione, piccole aree di epidermide vanno incontro a rapide ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] ha luogo usualmente nell'estremità superiore delle tube e il trofoblasto ha già iniziato lo sviluppo prima che discenda nell'utero.
Ontogenesi
Le tube derivano da un canale pari, detto canale di Müller, che, presente inizialmente in entrambi i sessi ...
Leggi Tutto
Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] e alla ghiandola pancreatica, diviene sede per il controllo del metabolismo intermedio di zuccheri, proteine e lipidi.
Ontogenesi
Sebbene l'abbozzo epatico si renda evidente come diverticolo dell'entoderma intestinale in una fase molto precoce dello ...
Leggi Tutto
Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] e di ruotare di 45° sul suo asse longitudinale, così da congiungersi, in opposizione, con tutte le altre dita.
Ontogenesi
Nell’uomo, gli arti si formano molto precocemente, fin dalla 4ª settimana, durante la quale compaiono le gemme, prima degli ...
Leggi Tutto
Tronco
Daniela Caporossi
Il termine tronco (dal latino truncus, forma sostantivata dell'aggettivo truncus, "mutilo") in anatomia indica il corpo umano e dei Vertebrati in genere, privo della testa, [...] aumenta dalla regione cervicale alla regione lombosacrale, dove viene scaricata la maggior tensione durante il movimento.
Ontogenesi
Durante l'accrescimento, la struttura generale del tronco si modifica profondamente a causa del relativo predominio ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] , che si sviluppano dal mesoderma e con migliori caratteristiche di elasticità, distensibilità, peristalsi ecc. Riguardo all'ontogenesi delle mucose, la specializzazione delle varie regioni segue lo sviluppo dei rispettivi apparati, tenendo in ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] " (superiore e inferiore). Questo modo di vedere, molto comprensibile in uno zoologo, considera l'individuo in divenire nell'ontogenesi. Ma vi è possibilità di considerare l'individuo in divenire anche nella filogenesi, e in tal senso diventa anche ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] lungo, che si ripiega a formare numerose anse, presente nella maggior parte dei Vertebrati, compreso l'uomo.
Ontogenesi
La regione dell'apparato digerente corrispondente all'intestino dell'individuo adulto si sviluppa, nel corso dell'embriogenesi ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...