Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] uomini, secernano quantità di melatonina simili, comprese tra 0,2 e 0,5 μg per grammo di ghiandola fresca.
Ontogenesi e sviluppo postnatale
L'epifisi si forma nell'embrione umano a partire dall'epitelio del tubo neurale della vescicola diencefalica ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] dall'asse del corpo, movimento che è invece indispensabile nell'arto superiore, in quanto consente di afferrare gli oggetti.
Ontogenesi
Nell'uomo lo sviluppo dell'arto procede nei primi stadi di sviluppo allo stesso modo di tutti gli altri Mammiferi ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] cellulare tra epitelio di rivestimento originario ed epitelio ghiandolare viene interrotta precocemente nel corso dell'embriogenesi.
Ontogenesi
Gli epiteli si originano da tutti e tre i foglietti germinativi embrionali, ovvero ectoderma, entoderma e ...
Leggi Tutto
Spalla
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] ha una brachiazione modificata, in cui gli arti pelvici, insieme alla coda, sono utilizzati come parziale appoggio.
3. Ontogenesi
di Patrizia Vernole
Durante l'embriogenesi i cinti si sviluppano in stretta connessione con gli arti. Il mesoderma che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla metà del Settecento, accanto al meccanicismo biologico, torna in auge un [...] reticolo teorico Buffon tenta di riunire, all’interno di un unico sistema esplicativo, tutti i problemi connessi all’ontogenesi e alla filogenesi. Ogni processo organico appare inquadrato nella prospettiva di una circolazione di molecole vitali e ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] 'ileo, espansione all'indietro della cresta iliaca, posizione abbassata dell'articolazione con l'osso sacro ecc).
Ontogenesi e accrescimento
Durante lo sviluppo embrionale dei Mammiferi, la posizione del bacino rispetto alla colonna vertebrale varia ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] ciclo vitale, fenomeni che sono tipici dell’embriogenesi. Si dicono infatti organismi a ‘embriogenesi continua’ o a ‘ontogenesi ricorrente’. La crescita continua, sia dell’apparato epigeo che di quello radicale, sembra rispondere egregiamente a quell ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] IgM aumentati o presenti a concentrazione normale. Anch'esso rientra nei difetti a prevalente estrinsecazione anticorpale. Nell'ontogenesi del sistema immunitario la maturazione della linea cellulare B avviene (nell'adulto) all'interno del midollo ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Carlo AVETETTA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] fra i Cordati, nei Tunicati, negli Anfibî e nei Pesci.
Complicate e ben note le metamorfosi che intervengono durante l'ontogenesi degli Artropodi - ove i casi di sviluppo diretto sono piuttosto rari - che fanno sì che questi animali, al termine del ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] : Dicladia, Xanthiopyxis, Periptera ed altri; poi sono state riconosciute per stadî alternanti, che si presentano specialmente nell'ontogenesi delle specie pelagiche. Sono sempre però elementi di non regolare comparsa, anzi per lo più rari; che non ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...