L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] tra questi due tipi di elementi discreti si ingaggia una lotta per il controllo dei fenomeni dell'embriogenesi e dell'ontogenesi, nel corso della quale viene deciso quali caratteri passeranno al figlio dalla madre piuttosto che dal padre;
d) il ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] . Le ghiandole mammarie possono essere considerate ghiandole modificate, probabilmente sebacee, con un secreto molto complesso.
3.
Ontogenesi
Dal punto di vista embriologico la pelle ha, come già detto, una doppia origine, essendo costituita da ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] comune è invece in termini di moventi. La teoria di Trivers non ci dice nulla direttamente sulle cause o l'ontogenesi del comportamento, né ci parla di un comportamento 'innato'. Essa si riferisce solo al prodotto finito, ai comportamenti, siano essi ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] prenatali) ci sono buone ragioni per prendere in particolare considerazione il ruolo della mancanza di affetti nell’ontogenesi delle difficoltà di natura sociale che risultano evidenti in questi soggetti. Nelle istituzioni dell’Europa orientale è ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] acque dolci. Da essi sarebbero, in seguito, derivati organismi adattati alla vita nel mare e altri alla vita subaerea.
3.
Ontogenesi
Durante lo sviluppo embrionale del rene, il mesoderma di giunzione, posto fra la massa mesodermica che si segmenta a ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] al ritrovamento di una «cosa» che non è un misterioso oggetto mitologico, ma è nient’altro che «noi stessi nella nostra storica ontogenesi» (p. 155).
La storia che sa vedere dall’alto, ossia dal presente, in Teoria e storia della storiografia è detta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] ‘verbo’ scientifico. E ciò nonostante il Consiglio di Stato continuasse a rivestire fondamentale rilievo per l’ontogenesi del diritto amministrativo, attraverso la forza creativa della giurisprudenza pretoria. La funzione di produzione del diritto ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] ciclo vitale, fenomeni che sono tipici dell'embriogenesi. Si dicono infatti organismi a 'embriogenesi continua' o a 'ontogenesi ricorrente'. La crescita continua, sia dell'apparato epigeo che di quello radicale, sembra rispondere egregiamente a quell ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] 'elaborazione epigenetica dell'informazione genomica nei processi di riconoscimento immunitario, nella morfogenesi, nell'ontogenesi del comportamento.
Tendenze evolutive e complessità
L'ordinamento di complessità biologica crescente, cioè cellula ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] specie umana, affinché un individuo si sviluppi in un maschio o in una femmina fenotipicamente normale, durante l'ontogenesi deve verificarsi una serie di complessi eventi molecolari e morfologici, nei tempi appropriati e nella sequenza corretta. Il ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...