Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] evolutiva dello sviluppo' (Evo-Devo, Evolutionary developmental biology), non solo stanno dimostrando la centralità dell'ontogenesi nei processi evolutivi, ma attraverso la futura integrazione tra genetica dello sviluppo e genetica di popolazione ...
Leggi Tutto
linguaggio
Gianfranco Denes
Le società animali richiedono sempre un sistema di comunicazione: nella specie umana tale sistema è costituito principalmente dal linguaggio. Indipendentemente dalle teorie [...] a riprodurre i modelli appresi, procedendo per prove ed errori, attraverso il feedback uditivo. Il paragone della ontogenesi dei repertori comunicativi negli infanti e negli uccellini mostra perciò paralleli impressionanti.
Il periodo critico dell ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] , ci si può domandare se, comprendendo sotto un unico ordine di processi la memoria psicologica, gl'istinti, l'ontogenesi, la filogenesi, si approfondisca o perfezioni la nostra conoscenza di questi oscuri fenomeni, atteso che dell'essenza della ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] del sistema nervoso indicano che le lunghe vie di connessione tra i vari gruppi di neuroni si sono costituite nell'ontogenesi e non possono essersi formate durante la crescita degli animali, in base alle loro esperienze individuali. Perciò si deve ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] stimoli di sviluppo, in modo particolare a lL-7 prodotta dalle cellule stromali nel midollo osseo. Durante l'ontogenesi, i geni che codificano le molecole di anticorpi vengono ricombinati per produrre catene pesanti e leggere uniche che costituiscono ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] tabù dell'incesto). Questa strutturazione della società (filogenesi) trova corrispondenza nella strutturazione psichica del soggetto (ontogenesi): in Il disagio della civiltà (1930) Freud afferma che l'autorità esterna viene introiettata come Super ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] il risultato di eventi selettivi che hanno operato nel corso dell'evoluzione ma, in parte, anche a livello dell'ontogenesi, costruendo nuove forme e strategie comportamentali a partire da repertori di variabilità che si producono spontaneamente o che ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] ogni modo legati alla formazione dell'inconscio e costituiscono una sorta di patrimonio ereditario grazie al quale l'ontogenesi si ricollega alla filogenesi e la soggettività si radica in un patrimonio comune dell'umanità.Il modello della narrazione ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] conoscenza o coscienza storica, che si forma e cresce col formarsi e crescere della nostra personalità interiore (sorta di ontogenesi che coincide con la filogenesi); e, nel caso di Dante, è necessario farsi un’anima dantesca, e, insieme, poiché ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] 'natura' Lamarck intendendo l'anatomia, con i suoi correlati tassonomici, per 'facoltà' la fisiologia, per 'sviluppi' l'ontogenesi e per 'origine' la filogenesi, con i suoi correlati ecologici ed etologici.
Questa definizione segna il passaggio non ...
Leggi Tutto
ontogenesi
ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, nelle piante) e poi l’embrione...